Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

I Mercanti della Salute – Le Segrete Virtù dell’Imbroglio in Medicina

I Mercanti della Salute – Le Segrete Virtù dell’Imbroglio in Medicina

Autore/i: Gambaccini Piero

Editore: Casa Editrice Le Lettere

presentazione di Giorgio Cosmacini.

pp. 312, nn. illustrazioni b/n, Firenze

“Questo libro esplora questo mondo, in un arco di tempo che centrato sul Seicento, rimonta in parte al secolo che precede e in parte si protrae nel secolo che segue. È un libro affascinante. Il suo fascino, legato alla materia trattata e allo stile di chi lo tratta, è anche quello di ammaestrare divertendo e quello secondo il buon metodo storico di far comprendere il problematico nostro presente attraverso la ricostruzione di un controverso passato”.
(Dalla presentazione di Giorgio Cosmacini)

Mercanti della salute, ciarlatani girovaghi venditori di panacee, hanno sempre accompagnato come un’ombra oscura la medicina nel suo lento e faticoso cammino.
In ogni secolo una moltitudine di pittoreschi personaggi ricchi di intelligenza, di astuzia e di inesauribile immaginazione hanno mandato in bestia i medici ortodossi. Padroni assoluti delle piazze, riuscivano dall’alto dei loro palchi ad attirare il pubblico con le loro ciarle, ad incantarlo con i loro lazzi, a divertirlo con spettacoli fantasiosi da consumati attori plebei. Al contrario dei medici togati che, forti della loro inattaccabile autorità, ordinavano imperiosamente clisteri torrentizi, emetici drastici, purganti da sfinimento e impietose cavate di sangue, prescrivendo medicine costose quanto inefficaci, i ciarlatani mettevano in vendita rimedi alla portata di tutte le borse accompagnando l’offerta con parole cariche di speranze consolatrici, vicine ai desideri del popolo. Dopo secoli di disprezzo e di condanna il giudizio nei loro confronti è diventato più sereno ed equilibrato: non erano solo un branco di mercanti imbroglioni impegnati a gabbare il volgo credulone ed ingenuo. Non di rado, sotto la scorza di questi stravaganti e gioiosi mercanti della salute, si celava una forma di opposizione ad una scienza falsa, arrogante e presuntuosa: dai loro atteggiamenti ironici e buffoneschi nascevano idee nuove e coraggiose, tentativi di ribellione contro una medicina che non sapeva curare e tanto meno confortare.
Questo libro narra le divertenti vicende dei ciarlatani italiani che per la loro furbizia, per la genialità dei loro inganni e per il loro estro ironico furono per secoli ricercati, ammirati e imitati in tutta Europa.

Piero Gambaccini, professore di radiologia medica, ha esercitato per oltre trenta anni come primario ospedaliero in Firenze, dove ha tenuto per vari anni l’incarico di direttore dell’Ospedale San Giovanni di Dio. Ritiratosi dalla professione si è dedicato per undici anni al volontariato, prestando la sua opera nei campi dei profughi fuggiti dalla Cambogia, negli ospedali e nei lebbrosari dei missionari Camilliani in Thailandia con il riconoscimento della Casa Reale e del governo Thailandese.
Al tempo della guerra fredda ha collaborato con il Nunzio Apostolico del Sud-Est Asiatico, Arcivescovo Renato Martino (oggi Osservatore della Santa Sede alle Nazioni Unite) per fornire apparecchiature mediche all’Ospedale di Vientiane, Laos.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.