I Limiti dello Sviluppo

Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità
Autore/i: Meadow Donella H.; Meadows Dennis L.; Randers Jørgen; Behrens III William W.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
seconda edizione, prefazione di Aurelio Peccei, traduzione ed edizione italiana a cura di Filippo Macaluso, Biblioteca della EST.
pp. 160, 53 illustrazioni grafiche, Milano
«I limiti dello sviluppo verrà probabilmente citato negli anni a venire come punto di partenza di un profondo riesame dei valori che hanno retto le società occidentali in questi ultimi due secoli. In un certo senso questo studio promosso dal Club di Roma può venir paragonato al movimento degli enciclopedisti francesi che schiuse l’età moderna.» (Adriano Buzzati Traverso vicedirettore generale dell’UNESCO per le scienze)
Il Club di Roma è una associazione non governativa, non-profit, di scienziati, economisti, uomini d’affari, attivisti dei diritti civili, alti dirigenti pubblici internazionali e capi di Stato di tutti e cinque i continenti. La sua missione è di agire come catalizzatore dei cambiamenti globali, individuando i principali problemi che l’umanità si troverà ad affrontare, analizzandoli in un contesto mondiale e ricercando soluzioni alternative nei diversi scenari possibili. In altre parole, il Club di Roma intende essere una sorta di cenacolo di pensatori dediti ad analizzare i cambiamenti della società contemporanea. Fu fondato nell’aprile del 1968 dall’imprenditore italiano Aurelio Peccei e dallo scienziato scozzese Alexander King, insieme a premi Nobel e leader politici e intellettuali fra cui Elisabeth Mann Borgese. Il nome del gruppo nasce dal fatto che la prima riunione si svolse a Roma, presso la sede dell’Accademia dei Lincei alla Villa Farnesina.
In copertina: Andamento delle grandezze più significative del sistema mondiale tra il 1900 e il 2100 nell’ipotesi che tutte le variabili seguano l’andamento attuale.
Sul retro: Andamento delle grandezze più significative del sistema mondiale tra il 1900 e il 2100 nell’ipotesi che tutte le variabili si stabilizzino a partire dal 1975.
Argomenti: Economia, Sistema Finanziario, Sistema Globale, Società, Società Moderna,