I Fenici alle Origini del Libano

Titolo originale: Les Phéniciens aux origines du Liban
Autore/i: Briquel-Chatonnet Françoise; Gubel Éric
Editore: Electa / Gallimard
traduzione di Claudia Matthiae, edizione italiana a cura di Studio Associato Martine Buysschaert & Francesca Malerba.
pp. 160, numerose illustrazioni e fotografie b/n e colori, Trieste
Celebrati dai popoli antichi come impavidi navigatori e scaltri commercianti, i fenici hanno lasciato scarse testimonianze e la loro immagine ci è stata tramandata da fonti come la Bibbia, gli annali dei re assiri ed egizi, i testi greci, i documenti archeologici. Ma chi erano in realtà i fenici? Da dove veniva quel popolo vissuto, tra il 1800 e il 333 a.C., nella sottile lingua di terra fra i monti libanesi e il Mar Mediterraneo? Cosa resta di città-Stato indipendenti quali Arado, Biblo, Berito, Sidone, Tiro? Che cosa sappiamo dei geniali inventori dell’alfabeto, degli intrepidi marinai che solcarono i flutti con navi cariche di porpora e legno di cedro? La storica Françoise Briquel-Chatonnet e l’archeologo Éric Gubel ripercorrono le tappe della storia e della cultura dei fenici, che pur senza mai organizzarsi in un’entità politica unificata, hanno condiviso una stessa lingua e uno stesso patrimonio culturale, religioso e artistico.
Argomenti: Fenici, Storia, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli, Tradizioni Popolari,