Homo Necans – Antropologia del Sacrificio Cruento nella Grecia Antica
Titolo originale Homo Necans: Interpretationen altgriechischer. Opferriten und mythen
Autore/i: Burkert Walter
Editore: Bollati Boringhieri Editore
presentazione di Claude Calame, premessa dell’autore, prefazione all’edizione italiana dell’autore, prefazione all’edizione originale dell’autore, traduzione di Francesco Bertolini, collana: Società Antiche collana diretta da Mario Vegetti.
pp. 308, Torino
Di fronte all’esperienza della distruzione della vita come mezzo di sopravvivenza – uccidere per mangiare – il cacciatore neolitico scarica il proprio senso di colpa ritualizzando l’atto dell’uccisione sotto forma di sacrificio: si scopre homo religiosus in quanto homo necans. Come riparazione di una colpa collettiva, il sacrificio viene così ad assumere un ruolo cardine come elemento di integrazione sociale, e fondamento dell’ordine che governa la comunità.
Partendo dalla costatazione della stretta anologia tra certe cerimonie sacrificali e gli usi dei popoli cacciatori, e richiamandosi ad alcune osservazioni dell’etologia, Walter Burkert approda alla formulazione di una teoria del sacrificio fondata sulla dialettica di colpa e riparazione.
Grazie a un continuo raccordo dei dati storico-filologici con le indicazioni dell’etologia, dell’antropologia e della psicoanalisi, Burkert non avanza soltanto ipotesi rigorose e suggestive, ma offre alla riflessione un tema di drammatica attualità. La distruttività umana non è un fenomeno occidentale, e l’uomo non sembra avere altra scelta, per non rimanerne vittima, che accettarla socializzandola attraverso la sua ritualizzazione.
Walter Friedrich Max Burkert (Neuendettelsau, 2 febbraio 1931 – Zurigo, 11 marzo 2015 è stato uno storico delle religioni e filologo classico tedesco, studioso della cultura religiosa greca. Era professore emerito presso l’Università di Zurigo. Tra le sue opere principali vanno ricordate una serie di ricerche sul pensiero pitagorico e le sue risonanze nel platonismo e una storia complessiva della religione greca.
La collana “Società Antiche”, diretta da Mario Vegetti e da un comitato scientifico composto da Sally C. Humphreys, Arnaldo Momigliano e Jean-Pierre Vernant, si propone di sviluppare anche in Italia i risultati più avanzati raggiunti dagli studi sul mondo antico, riportandoli nel vivo del dibattito culturale contemporaneo, e affiancando agli strumenti della filologia e della storia quelli dell’antropologia, della sociologia, dell’epistemologia.
Comitato scientifico: SallyHumphhreys, Arnaldo Momigliano, Jean-Pierre Vernant.
Presentazione all’edizione italiana di Claude Calame
Prefazione all’edizione italiana
Prefazione all’edizione originale
Premessa
I. – Sacrificio, caccia e riti funebri
- Il sacrificio come atto di uccisione
- Sèpiegazione genetica: l’uomo primitivo cacciatore
- Ritualizzazione
- Rito e mito
- Funzione e metamorfosi dei riti di uccisione
- Riti funebri
- Sessualizzazione dei riti funebri: sacrificio di vergini e culto fallico
- Dio padre e Grande Dea
II. – Lupi mannari intorno al calderone del tripode
- Licee e Licaone
- Pelope a Olimpia
- Tieste e Arpago
- Aristeo e Atteone
- Il tripode delfico
- Sguardo a Odisseo
III. – Dissoluzione e festa di Capodanno
- Dall’uccisione del bue alle feste Panatenaiche
- Argo e Argeifonte
- Agrionie
- Tereo e l’usignolo
- Antiope ed Epopeo
- Le donne di Lemmo
- Il ritorno del delfino
- L’avvento del pesce
IV. – Antesterie
- Attestazione e diffusione
- Pithoiga e Choes
- Carî e Kēres
- Matrimonio nuovo o vasi lenei
- Chytroi e Aiora
- Protesilao
V. – Eleusi
- Documentazione e segreto
- Mito di Kore e sacrificio del maiale
- Myēsis e synthēma
- L’azione sacrificale nel telestērion
- Superamento della morte
Elenco delle abbreviazioni
Note
Bibliografia
Argomenti: Antica Grecia, Antropologia, Sociologia, Storia dei Costumi,