Guida all’Alimentazione I – La Nutrizione

Fame e sete – Chimica e bisogni dell’organismo umano – Di quali sostanze viviamo
Autore/i: Vitali Emanuele Djalma
Editore: Editori Riuniti
pp. 144, nn. illustrazioni b/n, Roma
Dall’introduzione:
« Nella borsa della spesa c’è posto anche per la cultura e la consapevolezza politica.
Un atto consueto, anzi quotidiano, l’acquisto di generi alimentari per la propria famiglia, viene eseguito con molta, forse troppa disinvoltura da milioni di donne e di uomini. Non si considera, invece, che si tratta di un’operazione cosi complessa da richiedere non solamente buon senso ma anche un certo livello di cultura alimentare. Questa affermazione può apparire esagerata; la troveranno certo fastidiosa coloro che erano o sono abituati a gestire il potere, disinteressandosi sia delle possibilità di acquisto, sia della salute delle masse. Secondo costoro, non occorre che il pubblico si sforzi di sapere, capire e ragionare: è meglio che i cittadini continuino a comportarsi, come finora hanno fatto, come animali da circo, come consumatori ammaestrati dalla pubblicità (e quindi dall’industria alimentare che, nel nostro paese, è in buona parte controllata dalle multinazionali).
Finchè la maggior parte della gente resterà confinata nell’ignoranza alimentare sarà facile orientare i suoi acquisti verso scelte volute dall’industria (o, più genericamente, dal potere economico e da quello politico). Ebbene, le scelte industriali sono guidate da interessi economici privati e non già dalla preoccupazione di difendere la salute di tutti. […]»
Argomenti: Alimentazione, Conoscenza, Consapevolezza, Consumismo, Etica, Nutrizione, Salute,