Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Genesi e Struttura della «Fenomenologia dello Spirito» di Hegel

Genesi e Struttura della «Fenomenologia dello Spirito» di Hegel

Titolo originale: Genèse et structure de la «Phénoménologie de l’Espirit» de Hegel

Autore/i: Hyppolite Jean

Editore: La Nuova Italia

prima edizione, presentazione di Mario Dal Pra, traduzione di Gian Antonio De Toni.

pp. 562, Firenze

Dal testo:
«[…] Questo carattere della fenomenologia hegeliana che, invece di costruire, descrive, ossia presenta lo sviluppo spontaneo di un’esperienza quale essa si da alla coscienza e come le si da, ha molto colpito i commentatori. Se le differenze non fossero anche più profonde, essa sarebbe tale da avvicinare la Fenomenologia di Hegel alla fenomenologia di Husserl. Hegel ci vuol condurre dal sapere empirico al sapere filosofico, dalla certezza sensibile al sapere assoluto, proprio coll’andare effettivamente «alle cose stesse», considerando la coscienza come essa si offre. Questa Fenomenologia che si presenta veramente come una storia dell’anima, è dunque diversa dalla deduzione della rappresentazione di Fichte o dall’idealismo trascendentale di Schelling.
Ne differisce anche su un altro punto non meno importante. L’esperienza vissuta qui dalla coscienza non è solo l’esperienza teoretica, il sapere l’oggetto, ma ogni esperienza. Si tratta di considerare la vita della coscienza sia nel suo conoscere il mondo come oggetto di scienza, sia quando essa conosce se stessa come vita, o quando si propone uno scopo. Vi troveranno dunque posto tutte le forme di esperienze, etiche, giuridiche, religiose, poiché si tratta di considerare l’esperire della coscienza in generale. Qui il problema di Kant, «come sia possibile l’esperienza», è affrontato nel più generale dei modi, Se poc’anzi pensavamo di avvicinare la Fenomenologia di Hegel a quella di Husserl, ora ne possiamo scoprire una affinità coi filosofi esistenzialisti del nostro tempo.[…]»

Visualizza indice

Presentazione, di Mario Dal Pra

Abbreviazioni

I. Aspetti generali della «Fenomenologia»

1. Senso e metodo della «Fenomenologia»
2. Storia e «Fenomenologia»
3. Struttura della «Fenomenologia»

II. La coscienza ovvero la genesi fenomenologica del concetto
Introduzione
1. La certezza sensibile
2. La percezione
3. L’intelletto

III. Dall’autocoscienza naturale all’autocoscienza universale
Introduzione. Il passaggio dalla coscienza all’autocoscienza
1. L’autocoscienza e la vita. L’indipendenza dell’autocoscienza
2. La libertà dell’autocoscienza. Stoicismo e scetticismo
3. La coscienza infelice

IV. La Ragione sotto l’aspetto fenomenologico
1. La Ragione e l’idealismo
2. L’osservazione della natura
3. L’osservazione dell’individualità umana
4. La Ragione attiva. L’individualismo moderno
5. L’operare umano e la dialettica dell’azione

V. Lo spirito: dalla sostanza spirituale al sapere sé dello spirito
Introduzione
1. Lo spirito immediato
2. La prima forma del Sé spirituale
3. Il mondo della cultura e dell’alienazione
4. L’«Aufklärung» o la battaglia dei lumi contro la superstizione
5. La libertad assoluta e il Terrore, ovvero il secondo tipo di Sé spirituale

VI. Dal sapere sé dello spirito allo spirito assoluto
1. La concezione morale del mondo
2. Lo Spirito certo di se stesso. Il Sé o la libertà (terzo tipo del Sé spirituale)
3. La religione. Misticismo o umanismo?

VII. Conclusione
«Fenomenologia e logica». Il sapere assoluto
Elenco delle opere utilizzate

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.