Generare, Partorire, Nascere
Una storia dall’antichità alla provetta
Autore/i: Filippini Nadia Maria
Editore: Viella Libreria Editrice
introduzione dell’autrice.
pp. 352, 16 tavv. a colori, nn. ill. b/n, Roma
Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso appassionante ripercorre una storia tutt’altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti.
La scelta di tenere insieme “generazione, gravidanza-parto e nascita” esprime l’intento di mettere a fuoco l’evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo femminile. In questa prospettiva si rivela un capitolo cruciale della storia culturale, sociale e di genere, un osservatorio fondamentale per la storia delle donne, oltre che uno strumento indispensabile per capire la complessa realtà del presente.
Nadia Maria Filippini ha insegnato Storia delle donne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. è socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche; ha fatto parte del direttivo e della redazione di «Genesis». Tra le sue opere, ricordiamo La nascita straordinaria. Tra madre e figlio: la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX) (FrancoAngeli, 1995), la curatela di La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione, Venezia 1750-1930 (con T. Plebani, Marsilio, 1999) e, per i nostri tipi, di Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea (con T. Plebani e A. Scattigno, 2002).
Introduzione
1. Rappresentazioni culturali
1. Premessa: rimozioni e dicotomie
2. La terra e il seminatore
3. Il maschio come “principio della generazione”: generati da uomo, partoriti da donna
4. Figli maschi/figlie femmine: gerarchie della generazione
5. Partorire con il corpo/partorire con la mente
6. Il parto cefalico di Zeus: la nascita di Atena
7. Il parto/la guerra: il parto come guerra
8. I dolori di Eva
9. Il parto verginale di Maria
Partorire e venire al mondo dall’antichità al Settecento
2. La gravidanza
1. Incinta
2. Il feto: sviluppo e animazione
3. Fare il bambino bello: il potere dello sguardo e le “voglie”
4. Indicazioni, pratiche e divieti tra medicina e tradizione
5. Non solo bambini: “mostri” e mole
6. La lotta contro l’aborto e la difesa del venter
7. I reclusori per “gravide illegittime”
3. Il parto
1. Una prova dolorosa, un rischioso passaggio
2. Prepararsi all’evento
3. La scena del parto: luoghi, figure, pratiche
4. Parto “naturale”, parto “contro natura”: il discorso dei medici
5. Sacrificare il frutto per salvare l’albero: la priorità della vita materna
6. Il “secondo parto”: la placenta
4. Il puerperio, la nascita
1. La scena della nascita
2. Il latte, la balia
3. Impurità: un periodo sospeso tra la vita e la morte
4. Credenze e regole
5. Rituali di purificazione
6. L’infanticidio
5. La nascita sociale
1. Premessa
2. Nel mondo antico
3. Nel mondo cristiano
4. Il battesimo tra Riforma e Controriforma
5. La doppia morte e la costruzione del Limbo
6. Rituali sostitutivi del battesimo
7. Il taglio cesareo post mortem
6. La levatrice
1. Caratteristiche e competenze
2. La levatrice-strega
3. Il controllo della Chiesa
4. Controllo e regolamentazione dell’istituzione politica
5. Una molteplicità di figure
Lo snodo del Settecento
Premessa
7. L’istituzionalizzazione della levatrice
1. Il parto e la nascita: interesse pubblico e politico
2. Le levatrici sotto accusa
3. “Dare lumi”: nascita delle scuole ostetriche
4. Un nuovo modello di levatrice
5. Diplomate contro abusive: una concorrenza secolare
8. Il medico sulla scena del parto
1. L’affermazione del chirurgo-ostetrico
2. Il forcipe: le “mani di ferro” simbolo della nuova ostetricia
3. Ostetricia attiva/ostetricia aspettante: un conflitto di prospettive e pratiche
4. Differenze europee
5. Levatrici e chirurghi-ostetrici: il nodo delle operazioni manuali
9. Gli ospedali di maternità
1. Madri nubili e povere al servizio della formazione
2. Nuovi rituali e pratiche ostetriche
3. La febbre puerperale e l’“indecente” scoperta di Semmelweis
4. Mania puerperale e infanticidio: nuove prospettive mediche, giuridiche, sociali
10. Il “feto-cittadino”
1. Nuove teorie della fecondazione
2. Nascita dell’embriologia e personificazione del feto
3. Il teologo Cangiamila e la campagna per il cesareo post mortem
4. La salvaguardia del “cittadino non nato”
5. Il taglio cesareo sulla donna in vita
6. Salvare la madre o il bambino?
7. La difesa della vita (fetale): il pronunciamento del Sant’Uffizio
8. Allattamento materno e nuove cure dell’infanzia
9. Riforme e leggi a difesa del neonato
L’età contemporanea
11. Le molteplici rivoluzioni del Novecento
1. La tutela della maternità
2. Maternità e nazionalismo: il caso italiano
3. Eugenetica, sterilizzazione, aborti forzati
4. Chiesa cattolica e Chiese protestanti
5. L’ospedalizzazione del parto
6. «L’utero è mio e lo gestisco io»: contraccezione e aborto nel movimento femminista
7. «Nato di donna»: una nuova prospettiva sul parto
8. Per un parto senza dolore: peridurale e psicoprofilassi
9. «Riprendiamoci il parto!»
10. Vedere nel segreto dell’utero: l’ecografia
11. I nuovi orizzonti della fecondazione artificiale
12. Alle soglie del terzo millennio
Bibliografia ragionata
Indice dei nomi
Argomenti: Cultura, Maternità, Religione, Società, Storia dell'Umanità, Storia di Donne,