Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Fenomenologia e Teoria della Conoscenza

Fenomenologia e Teoria della Conoscenza

Testo integrale

Autore/i: Husserl Edmund

Editore: Bompiani

testo tedesco a fronte, introduzione, traduzione, note, apparati e cura di Paolo Volonté.

pp. 312, Milano

In questo saggio del 1917, di cui si dà qui la prima traduzione mondiale, Edmund Husserl offre una panoramica sintetica ma completa dei fondamenti e dei concetti di base della fenomenologia. Con la consueta acutezza e precisione egli mette in evidenza le caratteristiche tipiche di ciò che chiama “atteggiamento fenomenologico”, in opposizione all’atteggiamento naturale dell’essere umano non filosoficamente orientato. Attraverso la trattazione di temi centrali come la riflessione, la riduzione fenomenologica, la coscienza pura, la dicotomia di trascendenza e immanenza (in senso gnoseologico), Husserl definisce i termini essenziali della fenomenologia per opposizione rispetto alla psicologia razionale, e prende in tal modo posizione contro tutte quelle interpretazioni che tendono a fare della sua corrente filosofica una forma di psicologismo. Questo saggio ha di conseguenza anche il carattere di una sorta di compendio di alcune delle principali tematiche trattate nelle Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, il capolavoro husserliano apparso quattro anni prima. Dal libro emerge con chiarezza come nella concezione husserliana l’atteggiamento fenomenologico coincida con l’atteggiamento scientifico propriamente inteso, e come quindi la fenomenologia coincida, nel suo nucleo centrale, con una teoria della scienza. L’edizione è stata curata da Paolo Volonté, esperto del pensiero husserliano, sulla base dell’edizione critica stabilita da Th. Nenon e H. R. Sepp nel 1987, L’introduzione ricostruisce la temperie storica e teorica in cui è maturato il saggio di Husserl, ossia l’ampio dibattito su psicologia e fenomenologia sviluppatosi in Germania tra il 1910 e il 1917. Le note al testo esplicitano i molti riferimenti impliciti di Husserl ad altri autori, chiarendo anche alcune espressioni oscure o desuete. La terminologia tecnica è illustrata dalle parole chiave.
Un’ampia bibliografia offre gli strumenti per un ulteriore approfondimento.

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.