Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Emozione e Significato nella Musica

Emozione e Significato nella Musica

Autore/i: Meyer Leonard B.

Editore: Società Editrice Il Mulino

introduzione all’edizione italiana di Antonio Serravezza, premessa dell’autore, traduzione di Claudio Morelli.

pp. 364, nn. spartiti musicali, Bologna

Un testo basilare per l’estetica musicale contemporanea, un riferimento ormai classico, non solo per i musicologi: Meyer è noto non soltanto come lo studioso che ha introdotto nell’analisi musicale metodi e concetti della psicologia delle percezione, ma e anche autore di una teoria delle emozioni che ha un suo posto nell’evoluzione della psicologia moderna. Il libro scava in profondità nella «fisiologia» della musica, nel senso di un’indagine sul funzionamento dei processi di significazione, di individuazione degli schemi interattivi con l’ascoltatore nei quali si origina il significato. Mai, prima di questo lavoro, si erano analizzate le modalità della comunicazione musicale a così breve distanza dall’oggetto. Dove per «oggetto» si intende propriamente l’esperienza musicale: la musica, infatti, non è mai tematizzata indipendentemente dal suo correlato soggettivo, al di fuori del processo di produzione-ricezione in un dato contesto. Molti dei tradizionali, classici problemi dell’estetica e della teoria musicale, come le alternative formalismo/contenutismo, elemento intellettuale/elemento emotivo, assolutismo/referenzialismo trovano in questo libro approfondimenti significativi e maturano decisivi sviluppi. Tesi tradizionalmente legate a posizioni speculative vengono calate in un contesto scientifico aperto alle acquisizioni della psicologia, della teoria della comunicazione, dell’etnomusicologia, risultandone di volta in volta arricchite, modificate, o invalidate.

Leonard B. Meyer insegna Musica nell’Università della Pennsylvania ed e uno dei massimi studiosi di musicologia e estetica musicale. Tra le sue opere ricordiamo «Music, the Arts and ldeas» (Univ. of Chicago Press, 1967), «Explaining Music: Essay and Explorations» (Univ. of California Press, 1978) e «Style and Music. Theory, Histow and ldeology» (Univ. of Pennsylvania Press, 1989).

Visualizza indice

Introduzione all’edizione italiana di Antonio Serravezza

Premessa

I. Teoria
II. Attesa e apprendimento
III. Principi di percezione dei modelli: la legge di buona continuazione
IV. Principi di percezione dei modelli: compiutezza e conclusione
V. Principi di percezione dei modelli: l’indebolimento della forma
VI. Prova: deviazione nell’esecuzione e organizzazione tonale
VII. Prova: deviazione simultanea e successiva
VIII. Annotazioni su processi di rappresentazione, connotazioni, stati d’animo

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.