Dietro il Velo – Amore e Sessualità nella Cultura Araba

Titolo originale: Hinter den Schleien des Islam. Erotik und Sexualität in der arabischen Kultur
Autore/i: Heller Erdmute; Mosbahi Hassouna
Editore: Editori Laterza
premessa degli autori, traduzione di Pier Giovanni Donini, ricerca iconografica di Maria Vittoria Fontana, in sovracoperta: Donna al bagno, pagina di album firmata da ’Abdallàh Bukharì e datata 1741-42, Istanbul, Biblioteca del Topkapï Alpa Sarayï.
pp. 316, numerose tavole in bianco e nero fuori testo, Bari
Dalle varie esperienze di Maometto nel suo harem turbolento all’episodio biblico della moglie di Putifarre che tenta Giuseppe; dai «versetti satanici» espunti dal Corano all’astuzia di Sherazad, l’eroina delle Mille e una notte; dalla mistica eretica del sufismo alla disinibita letteratura erotica fiorita tra i giardini e i palazzi di Siviglia, Cordova, Granada e Toledo. Dall’erotomania dissennata dei califfati di Damasco e Bagdad (anticipazioni in terra del paradiso dove i «fedeli» saranno ricompensati con ogni sorta di delizie e con la libertà di unirsi a vergini sempre diverse in decine di posizioni che garantiscono orgasmi della durata di cent’anni) alla sessuofobia del fondamentalismo odierno.
Una lettura sorprendente, che ci porta al cuore della concezione islamica dell’uomo e della donna.
Erdmute Heller, laureata in Orientalistica, ha scritto per riviste, radio e televisione sul mondo arabo-islamico; è autrice di Arabesken und Talismane. Geschichte und Geschichten des Morgenlandes (Monaco 1992).
Hassouna Mosbahi è uno scrittore e giornalista tunisino che vive e lavora a Monaco di Baviera dal 1985.
Argomenti: Arabi, Medio Oriente, Orientalistica, Rapporti Affettivi, Sentimenti, Sesso, Sessualità,