
La Gioia dei Numeri - Viaggio nella Matematica da Uno a Infinito
Titolo originale: The Joy of x. A Guided Tour of Math, from One to Infinity
di Strogatz Steven
Editore: Giulio Einaudi Editore
Informazioni: prima edizione, prefazione e ringraziamenti dell'autore, traduzione Daniela A. Gewurz, illustrazioni di Margaret Nelson, collana: Saggi n° 935. - pp. 252, nn. ill. in b/n n.t., Torino
Stampato: 2013-08-01
Codice: 978880620681
... Quante persone bisogna incontrare prima di trovare quella che fa per noi? Quante volte si deve girare il materasso per farlo durare più a lungo? Esiste davvero una goccia che fa traboccare il vaso?...
È astratta, astrusa, sembra lontanissima dal nostro mondo e spesso mette paura, eppure la matematica è dappertutto, basta sapere dove guardare. Da questo principio prende le mosse La gioia dei numeri, un viaggio che dall’1+1=2 arriva al concetto di infinito mostrandoci, passo dopo passo, come la matematica sia intimamente connessa alla realtà che ci circonda in modi che mai avremmo potuto immaginare. Trenta capitoli, divertenti e godibilissimi, spiegano perfettamente altrettanti concetti o regole della matematica, sostituendo alle teorie astratte situazioni ed esempi tratti dalla vita quotidiana.Scopriremo così che le schiacciate di Michael Jordan possono servire a spiegare i fondamenti del calcolo infinitesimale. Vedremo come la nostra vita sia sfiorata da nuovi tipi di matematica quando cerchiamo un ristorante in rete o proviamo a capire le paurose oscillazioni del mercato azionario. Con giocosa semplicità Strogatz spalanca per noi una finestra sul mondo nascosto della matematica, svelando la meraviglia dei numeri insieme ad alcuni piccoli e grandi misteri della vita, la matematica è ovunque, se si sa dove guardare. Un libro istruttivo e godibile, che sa rendere la matematica al tempo stesso comprensibile ed emozionante. Strogatz presuppone dal lettore solo curiosità e buon senso, e lo premia con spiegazioni chiare, geniali e spesso divertenti.
Steven Strogatz è un matematico statunitense noto per i suoi studi sulla sincronizzazione dei sistemi dinamici, per i suoi contributi alla matematica applicata, in particolare alla biologia matematica e alla teoria delle reti complesse, e per la sua opera di divulgazione. È professore di matematica applicata alla Cornell University.
Il volume non è disponibile
Argomenti: Matematica, Studio Pratica e Ricerca,