
Il Cavallo
Tutti i perchè
di Morris Desmond
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Informazioni: prima edizione, introduzione dell'autore, traduzione di Annalisa Baldassarini, collana: Ingrandimenti, titolo originale: Horsewatching, in copertina: foto di Michael Salas, The Image Bank, Milano. - pp. 182, illustrazioni b/n, Milano
Stampato: 1990-02-01
Codice: 978880433027
Se il cavallo fosse nobile ma indomabile, come la giraffa, resteremmo stupefatti davanti alla sua bellezza, ma non ci affezioneremmo; se fosse un animale utile ma sgraziato, come un maiale o una mucca, gli saremmo grati per i suoi servigi, ma non ci verrebbe in mente di celebrarlo. Il cavallo, invece, congiunge l'aspetto altero e atletico con un'indole che ha fatto di lui il migliore schiavo dell'uomo. questo lo rende irresistibile. Per molti secoli la sua è stata una storia di fatiche. Nell'agricoltura, nei trasporti, nelle operazioni militari le generazioni equine hanno dovuto duramente penare. Poi è venuta la rivoluzione industriale, di cui i cavalli sono stati i primi beneficiari: così oggi nella maggior parte dei casi il destino riserva a questi privilegiati compiti leggeri o la gloria degli ippodromi. Amiamo i cavalli, ma li conosciamo veramente? Sappiamo cosa vogliono quando muovono le orecchie o la coda o il collo o l'intero corpo? Siamo in grado di distinguere i vari tipi di nitrito, ognuno dei quali ha un significato? Cosa sappiamo sulla loro vita sociale e sull'acutezza dei loro sensi? A queste e a molte altre domande risponde Desmond Morris, il famoso autore de La scimmia nuda. Questo volume, che si affianca a quelli sul cane e sul gatto apparsi negli anni scorsi, si conclude con una parte dedicata alla presenza del cavallo nella mitologia e nel folklore.
Desmond Morris, nato nel Wiltshire nel 1928, si è laureato a Oxford con una tesi sul comportamento animale. Il suo libro più famoso, The Naked Ape (La scimmia nuda, Bompiani, 1974), uscito nel 1967, ha avuto un successo grandissimo (otto milioni di copie vendute in tutto il mondo) ed è stato seguito da altri due studi sulk comportamento umano, The Human Zoo (Lo zoo umano,Mondadori, 1970) e Intimate Behaviour (Il comportamento intimo, Mondadori, 1972); al linguaggio del corpo sono dedicati Manwatching (L'uomo e i suoi gesti, Mondadori, 1981) e Gestures (I gesti, Mondadori, 1983). Nel 1977 è apparso The Soccer Tribù (La tribù del calcio, Mondadori, 1982), uno studio sul significato sociale dello sport più popolare di questo secolo. Del 1979 è l'autobiografia, Animal Days. Nel 1983 ha raccolto una serie di notizie e di episodi relativi alle varie età dell'uomo, da zero a cento anni, in The Book of Age (Il libro delle età, Mondadori, 1984). Nel 1986 ha pubblicato Catwatching (Il gatto, Mondadori, 1988) e Dogwatching (Il cane, Mondadori, 1988).
Dello stesso autore :
- Gesti
- Il comportamento intimo
- Il cane
- Il gatto
- Il libro delle età
- Il nostro corpo
- La tribù del calcio
- L'uomo e i suoi gesti
Il volume non è disponibile
Argomenti: Etologia, Animali, Flora e Fauna, Ideologia, Mitologia, Tradizioni, Folklore,