
Storia del Popolo Ebraico - Dall'Età dei Profeti allo Stato d'Israele
Titolo originale: My People
di Eban Abba
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Prezzo: € 29,00
Informazioni: prefazione dell'autore, traduzione di Andrea D'Anna. - pp. 512, Milano
Stampato: 1971-04-01
Codice: 500000006979
Ripensata da una delle figure più eminenti dell'ebraismo d'oggi, l'epica vicenda storica di un piccolo popolo che, attraverso i tempi, ha esercitato fondamentali influenze sui destini dell'umanità. L'antico Israele in una avvincente rievocazione che dal dramma di Abramo e dalle visioni dei profeti conduce alla terrificante marcia delle legioni romane e alle tenebre di un lungo esilio; la situazione degli ebrei nell'Europa moderna, in Oriente e in America, in un minuzioso quadro d'insieme che traccia la geografia dei nuovi centri d'insediamento, precisa le fasi di costituzione e le caratteristiche delle diverse comunità, ritrova l'identità del popolo ebraico nell'evoluzione del suo pensiero religioso e nella sua tensione politica e sociale verso l'emancipazione. La storia degli ebrei, nel corso dei secoli, è così la storia anche dei numerosi popoli e delle molte civiltà con cui essi entrano in contatto: i cananei, gli assiri, gli egiziani, i greci, i romani, il cristianesimo, l'Islam, gli europei, gli americani, gli arabi. Il sionismo e i suoi leggendari protagonisti, gli anni roventi che comprendono le due guerre mondiali, gli orrori della persecuzione nazista, la formazione e lo sviluppo dello Stato d'Israele, i conflitti e le possibilità di coesistenza nel Medio Oriente fino al decollo degli anni Settanta, sono i temi che scandiscono la parte finale della Storia del popolo ebraico di Abba Eban: un'opera di alto livello letterario, una sintesi illuminante per comprendere la complessa problematica che sta alla base della presenza ebraica nel mondo contemporaneo.
Studioso, uomo politico e diplomatico, Abba Eban (1915) è stato uno dei più importanti dirigenti del movimento sionista. Ha insegnato letteratura ebraica, araba e persiana all'Università di Cambridge. Ministro della Educazione e della Cultura nel governo David Ben Gurion, stretto collaboratore del primo ministro Levi Eshkol, è stato ambasciatore negli Stati Uniti dal 1950 al 1959 e delegato permanente alle Nazioni Unite dal 1949 al 1959. Attualmente è ministro degli Esteri di Israele.
Libro usato disponibile in copia unica
Argomenti: Ebraismo, Ebrei, Comunità Ebraiche,