Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La società individualizzata

Come cambia la nostra esperienza

di
Editore: Società Editrice Il Mulino
Prezzo: € 13,00

Informazioni: traduzione di Giovanni Arganese. - pp. 320, Bologna
Stampato: 2010-07-01
Codice: 978881513922

Apatia politica, declino dell'uomo pubblico, ricerca affannosa di comunità, scomparsa della vecchia arte di costruire legami sociali, culto disperato del corpo: è quanto caratterizza le società contemporanee. Ma sebbene le conseguenze di tutto ciò - incertezza, ansie, senso del rischio - siano riconducibili a fattori strutturali, esse vengono vissute come tratti di esperienza squisitamente individuale. Una visione privatistica e un destino che possono essere superati, ci dice Bauman, guardando più lucidamente al modo in cui viviamo, ai confini socialmente definiti della nostra immaginazione e ambizione, alla natura fondamentalmente sociale delle nostre angosce personali.

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.
È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida sempre più frenetica e sempre più sottoposta all'esigenza di adeguarsi alla maggioranza per evitare l'esclusione dal gruppo. Muore il 9 gennaio 2017.

Visualizza indice

Il volume è disponibile

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati

Argomenti: Società Moderna,

13,00 new EUR in_stock