
Cyberpunk - Antologia di Testi Politici
di Autori vari
Editore: ShaKe Edizioni
Informazioni: a cura di Raffaele Scelsi, traduzioni di Gomma, Raf Valvola, Alberto Greim, Valentina, Claire Peltier, Paola Mezza, tavole di Matteo Biolcati, Muzz, Tommaso Tozzi. - pp. 224, nn. illustrazioni b/n, Milano
Stampato: 1990-12-01
Codice: 500000005681
Esploso in tutto il mondo come il caso letterario dell'ultimo decennio, il Cyberpunk è arrivato finalmente anche in Italia sgretolando immediatamente certezze e cliché letterari acquisiti.
Diviso tra fascinazioni tecno-pop, spazio virtuale, ribelli da strada, hackers e scenari alla Blade Runner, il Cyberpunk fonda le sue radici, in realtà , in un vasto retroterra politico-culturale. Questa antologia vuole per l'appunto penetrare nell'officina alchemica cyberpunk, per puntualizzare i multiformi aspetti e anche le sue origini politiche. In un'esauriente carrellata vengono poi riassunte e riportate le diverse origini e prospettive future del fenomeno: dal cyber psichedelico californiano di Timothy Leary al Chaos Computer Club di Amburgo, dalla pratica degli hackers degli anni Settanta alle prospettive che lo stesso movimento dei pirati del computer si è dato nel suo primo Galactic Party del 1989, per arrivare infine a gettare uno sguardo anche su quelle che sono le sue conseguenze in un campo più specificatamente applicativo.
Scritti di/da: B. Sterling, T. Leary, L. Felseinstein, K. Mark, A. Basset, R. Scelsi, Sandrone, Chaos Computer Club Amburgo, Fura Dels Baus, Mutoid Waste Company, Enciclopedia Psichedelica, Youth International Party Line, Phenix, Technological American Party, Terminal, Vague, Decoder, Icata '89.
Il volume non è disponibile
Argomenti: Politica, Pensiero, Ideologia, Storiografia, Cultura, Età Moderna e Contemporanea,