Il Giuoco del Maligno - Il Racconto Fantastico nella Letteratura Italiana tra Otto e Novecento
di Farnetti Monica
Editore: Vallecchi Editore
Informazioni: prima edizione, premessa dell'autore, collana: Saggi di Cultura Moderna - Collana diretta da Giorgio Luti. - pp. 188, Firenze
Stampato: 1988-07-01
Codice: 500000006736
Era tempo che il luogo comune della "dignità rinnegata" della letteratura fantastica venisse posto in discussione e magari contraddetto, perfezionando anzitutto le categorie interpretative ad esso pertinenti. Ed era quantomai opportuno che si ricominciasse ad ascoltare singolarmente i repertori del Fantastico, distinti per letterature e stagioni, alla luce di nuove ipotesi di lettura, rendendo più accessibile quell'unico macro-repertorio corrispondente al filone narrativo non-realistico antico e moderno, generalizzato ormai sotto la voce Romance. Questo saggio si propone di alimentare la riaccesa discussione sul Fantastico arrecandovi il proprio contributo in termini di proposta definitoria e tipologica (suggerendo quattro variati modelli di racconto fantastico, validi nell'ambito della letteratura italiana del secondo Ottocento), contemporaneamente soccorrendo un momento letterario - quello appunto del Fantastico italiano ottocentesco - per la cui acquisizione non si disponeva finora di alcuna adeguata strumentazione teorica. In ciò dunque l'attualità del volume, e la sua novità pur nell'ambito dei rifiorenti studi sul Fantastico: strumento di indagine e proposta di classificazione di materiali tradizionalmente negletti e mal compresi, che trovano qui una persuasiva e organica sistemazione, acconsentendo a una propria vivace lettura. (Posto, naturalmente, che a fatica ultimata tutto ciò non svanisca, rivelandosi anche questo libro giuoco del maligno).
Monica Farnetti, ferrarese, ha compiuto i suoi studi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, dove attualmente lavora sotto la guida di Giorgio Luti.
Sul Fantastico, si parva licet
- Approccio alla letteratura fantastica: problemi di definizione, storicizzazione, metodo
- Letteratura fantastica italiana tra Otto e Novecento
- Primo e secondo modello di racconto. Presenza di un evento straordinario nell'intreccio
- Terzo e quarto modello di racconto. Assenza dell'evento straordinario
- Dalla tradizione ottocentesca e quella novecentesca
Il racconto fantastico come inquietante occasione cognitiva
- Luigi Capuana: luoghi comuni e neologismi di un linguaggio narrativo
- Remio Zena: rigore dottrinale e felicità narrativa. L'inviata e l'eredità di Swedenborg nella concezione dello spirito
- Luigi Capuana: Il sogno di un musicista e la dimensione onirica come occasione poietica; Un caso di sonnanbulismo e le risorse fantastiche della dimensione temporale
- Remio Zena: La confessione postuma e la spazialità del racconto fantastico
Il Fantastico come gratificante opportunità di narrare
- L'ingegno fantastico occasionale di Antonio Fogazzaro, Luigi Gualdo, Giovanni Faldella: il topos del fantasma e la tematica amorosa
- Iginio Ugo Tarchetti: una lunga dedizione al Fantastico. Le leggende del castello nero e il consapevole impiego di motivi-clou
- Uno spirito in un lampone: il tema del doppio tra cronocità e angoscia
- Postumi della tradizione ottocentesca
Il Fantastico come esperienza desueta nell'universo individuale delle percezioni
- Racconti di amore e morte: moderna affabulazione di un mito antico
- Luigi Capuana, L'inesplicabile: esasperazione della dimensione soggettiva dell'avvenimento e del racconto
- Racconti contemplanti forme di ossessione visiva
Sognatori di candela
- Ada Negri: modulazioni
- Roberto Sacchetti, Da uno spiraglio
- Salvatore Di Giacomo, La fine di Barth e Garofani rossi
- Il nuovo secolo
Simulazioni
Giovanni Verga, Le storie del castello di Trezza; un germe di inquietudine
- Giovanni Faldella, Una serenata ai morti: una lezione di stile
- Salvatore Di Giacomo, Brutus e L'Odochantura melanura: due casi di ibridismo compositivo
- Edoardo Calandra, Le masse cristiane: una storia "vera"
- Due casi imbarazzanti: Arrigo Boito, Il pugno chiuso, e Adolfo Albertazzi, Il diavolo nell'ampolla
Bibliografia
Indice dei nomi
Il volume non è disponibile