
Sport e Giuochi - Primo Volume
Trattati e Scritti dal XV al XVIII Secolo
di Autori vari
Editore: Edizioni Il Polifilo
Informazioni: a cura di Carlo Bascetta, collana: Classici Italiani di Scienze Tecniche e Arti. - pp. 344, ill. a colori e in b/n n.t., Milano
Stampato: 1978-11-01
Codice: 500000006715
...Testi per molti versi preziosi, siano essi dettati a usi didascalici o a propria utilità: trattazioni specifiche, raccolte di ricette, ricordi di bottega, manuali, opere a volte di anonimi o ignoti, a volte di illustri umanisti o di illuministi preoccupati da intendimenti civici o da interessi enciclopedici, o ancora di scrittori che trascendono la materia trattata per creare opere a diverso titolo famose, dal Machiavelli dell'Arte della guerra a Federico II di Svevia autore del De arte venandi cum avibus. La Collana dei Testi sulle Tecniche e le Arti della Vita Rustica e Civile propone un'ampia scelta di trattati o di brevi scritti raccolti in volumi antologici, nei quali i testi maggiori troveranno posto integralmente...
Questa antologia di testi inediti o poco conosciuti mette in luce un aspetto peculiare della nostra civiltà - in specie rinascimentale - che rappresenta nello stesso tempo un "primato". In nessun'altra lingua, infatti, si ritrova una messe così ampia e varia di scritti sugli sport e sui giuochi. L'antologia si propone un duplice fine. Da un lato, documentare le ricerche che trasformarono via via la pratica volontaristica e dilettantistica dell'esercizio fisico in "virtù tecnica", sino a giungere alla stesura di accurati e meticolosi regolamenti. Dall'altro, rendere praticabile, con edizioni annotate e filologicamente corrette (antologiche o integrali e con traduzione a fronte per i testi in latino), un territorio pressoché ignoto della nostra letteratura, nell'intento anche di meglio illuminare problemi di storia della cultura e del costume, oltre che le relazioni e lo scambio tra lingua letteraria e linguaggi settoriali. La lettura dei testi potrà dare qualche risposta, con sapore di novità, a talune vecchie questiones che concernono più propriamente la storia dello sport: quando la lotta si è dissociata dalla scherma? C'è un intrinseco rapporto tra calcio fiorentino e alcuni odierni giuochi a squadre con la palla? Quale l'origine della scherma moderna? La lotta praticata nel secolo XV è di derivazione spagnola, tedesca o italiana? Stili e forme di nuoto possono retrodatarsi al secolo XVIII?...Ma soprattutto preme sottolineare un fatto squisitamente tecnico, che rappresenta forse, in quest'ambito dell'attività umana, l'eredità più cospicua tramandata fino a noi dai secoli XV e XVI: l'esercizio intenso, la meticolosa cura del corpo, la preparazione assidua, il costante sforzo della volontà, tutto ciò che venne allora sentito consapevolmente come un processo di autoeducazione...
Il volume non è disponibile
Argomenti: Giochi, Sport, Discipline Sportive, Discipline Corporee, Storia, Storia dei Costumi,
Segnaposto: discipline-sportive, competizioni-sportive, giochi-antichi,