Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Maestri del Pensiero - La Cultura Filosofica Italiana nella Seconda Metà del XX Secolo

di
Editore: Edizioni Mores
Prezzo: € 25,00

Informazioni: ringraziamenti, premessa, introduzione e note dell'autore. - pp. 536, Roma
Stampato: 2015-11-01
Codice: 978889877502

Questo saggio trae la sua ragion d'essere dal proposito a associare a un bilancio critico delle filosofie italiane della seconda meta del XX secolo l'approfondimento di alcuni dei temi più frequentati in quegli anni dai filosofi italiani e non solo da questi. In primo luogo quello della ragione è della razionalità, al quale altri se ne connettono di non minor rilevanza (scienza, logica, epistemologia, metafisica, ermeneutica-interpretazione, linguaggio, semiologia-semiotica, strutturalismo, storia-storicismo, nichilismo, retorica, valori, norme, diritti, estetica ecc.) di cui è possibile una trattazione sincronica, ma che esigono anche di essere considerati in una prospettiva (e/o retrospettiva ) storico-diacronica. Ci si prefigge in primo luogo ( ma non esclusivamente ) di documentare che il carattere "peninsulare", periferico, eclettico e sincretico, della filosofia italiana, quello su cui i filosofi nostrani si pronunciano talvolta con toni di disincantato pessimismo, è una medaglia che ha il suo rovescio.
L'esuberanza multiforme e multivariabile del pensiero filosofico italiano del XX secolo offre l'opportunità, più di quanto non possa dirsi per altre filosofie "nazionali" da cui quella italiana si è resa non di rado dipendente o tributaria, di un confronto fra linee di pensiero ciascuna dominante in una particolare stagione e in un particolare contesto, ma non fatta oggetto, in quei contesti, delle valutazioni comparative che il "melting pot" o - se si preferisce - il laboratorio, il crogiolo, il "cantiere aperto" della filosofia italiana, rende invece possibili.

Alberto Granese
, professore emerito, ha insegnato Pedagogia generale all'università di Cagliari dal 1975, Filosofia dell'educazione all'università di Bologna (1981-84), Pedagogia generale di nuovo a Cagliari (dal 1984). È stato docente inoltre presso la Frei Unversität di Bolzano, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari e coordinatore scientifico dal 1980 al 1996 del Gruppo Interuniversitario di Ricerca sui problemi dell'epistemologia pedagogica. Fra le opere: Il giovane Dewey (1966); Filosofia analitica e problemi educativi (1968); G. E. Moore è la filosofia analitica inglese (1970); Introduzione a Bertrand Russell (1971); Introduzione a Dewey (1973); La ricerca teorica in pedagogia (1975); Dialettica dell'educazione (1976); Destinazione pedagogica (1981); Ermeneutica e filosofia pratica (1989); La condizione teorica (1990); Il labirinto è la porta stretta (1993); Scuola, formazione e ricapitalizzazione pedagogica (2000); Istituzioni di pedagogia (2001); Etica della formazione e dello sviluppo, nuova economia, società globale (2003); La conversazione educativa: eclisse o rinnovamento della ragione pedagogica? (2008); L'albero della conoscenza e l'albero della vita. Saggio sulla disseminazione filosofica (2010); Interpretazioni bibliche e filosofia morale (2011). Lavora attualmente a un saggio dal titolo: Le ragioni della ragione. Forme e figure e della razionalità dai tragici greci ai giorni nostri.

Visualizza indice

Ringraziamenti
Premessa e Introduzione
Note

I. Figure storico-tematiche della cultura filosofica della seconda metà del XX secolo

  • La razionalità
  • L'ideologia
  • La questione degli intellettuali
  • Note

II. Modelli di pensiero filosofico

  • L'esistenzialismo
  • Il pragmatismo
  • La "filosofia della scienza"
  • Il marxismo
  • La dottrina cristiano-cattolica (Neotomismo, Neoscolastica e teologia)
  • La fenomenologia
  • L'ermeneutica e la nuova retorica
  • Lo strutturalismo (antropologia e linguistica)
  • Lo storicismo
  • Note

III. Temi e problematiche "collaterali". Etica, Diritto, Estetica

  • Etica
  • Problemi di filosofia del diritto
  • L'estetica (linguistica, semiologia, semiotica)
  • Note

IV. Articolazioni e "unicità" di una filosofia "peninsulare"

  • Note

V. Excursus autobiografico (contributo alla critica di me stesso, "si minima licet")

  • Note

VI. Sillabo filosofico

  • Note

VII. "Grandezza" o "miseria" della filosofia?

  • Note

VIII. Postilla conclusiva "non scientifica" (Kierkegaard)

  • Note

XIX. Ultime puntualizzazioni... In limine ("apologia" difensiva, excusatio non petita)

  • Note

APPENDICE

1. Due filosofi ingiustamente trascurati: Andrea Vasa e Aldo Capitini

  • Andrea Vasa
  • Aldo Capitini

2. Filosofia e pedagogia nella seconda meta del XX secolo

  • Note

RECENSIONI

  • Note

LETTERA A UN GIOVANE ASPIRANTE FILOSOFO RIFERIMENTI, FATTI STORICI E DI CRONACA, PUBBLICAZIONI

  • Date dei fatti storici e di cronaca
  • Eventi
  • Date delle pubblicazioni
  • Concetti Salienti
  • Indice dei Nomi

Il volume è disponibile in copia unica

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
25,00 new EUR in_stock