Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Teoria delle Élites

di
Editore: Società Editrice Il Mulino
Informazioni: introduzione dell'autore. - pp. 288, Bologna
Stampato: 2002-10-01
Codice: 978881507348

La teoria delle élites si propone di spiegare su base scientifica una delle uniformità indiscutibili della storia umana: il fatto che in ogni epoca e in ogni società una frazione numericamente ristretta di individui tende a concentrare nelle proprie mani un'elevata quantità di risorse (ricchezza, potere, prestigio, sapere), che le consente di imporsi sulla maggioranza della popolazione. In tutte le organizzazioni sociali - dagli stati ai partiti politici, alle imprese, ai sindacati, alle burocrazie, alle chiese - esistono due classi di persone: i governanti (pochi) e i governati (molti). Ma, come illustra chiaramente questa accurata ricostruzione, il fatto che in qualunque tipo di regime, sia esso totalitario o liberale, i veri detentori della supremazia costituiscano sempre un'esigua minoranza non è necessariamente in contrasto con una democrazia intesa come libera scelta dei governanti e responsabilità di questi ultimi verso i governati. Un problema politico per eccellenza, dal quale discendono tutti gli altri (rappresentanza, partecipazione, governo) e con cui si sono misurati i grandi pensatori della politica: da Machiavelli a Tocqueville, Mosca, Pareto, Weber, Schumpeter, Mills, Aron, Dahrendorf.

Giorgio Sola è titolare della cattedra di Scienza politica nell'Università di Genova. Si è occupato in particolare di Michels, Pareto e Mosca, delle cui opere fondamentali ha curato l'edizione critica. Tra i suoi lavori recenti segnaliamo «Storia della scienza politica» (Nis, 1996).

Visualizza indice

Introduzione

I. - Significati e usi dei termini élite e classe politica

  1. Terminologia
  2. Classe politica e definizioni
  3. Significati del termine élite

II. - La teoria delle élites in sociologia e in scienza politica

  1. Elites, sociologia e scienza politica
  2. Storia e sviluppo della teoria
  3. Alla ricerca di un paradigma

III. - I precursori

  1. Saint-Simon
  2. Comte
  3. Tocqueville
  4. Taine

IV. - I classici: Mosca e Pareto

  1. Mosca e la teoria della classe politica
  2. Pareto e la teoria delle élites

V. - I classici: Michels e Weber

  1. Michels e la legge ferrea dell'oligarchia
  2. Weber: potere, burocrazia e partiti

VI. - I neoclassici

  1. La teoria tra le due guerre
  2. Ortega y Gasset: la ribellione delle masse
  3. Lasswell: una nuova tipologia delle élites
  4. Burnham: la rivoluzione dei managers
  5. Mannheim: il problema delle élites intellettuali
  6. Schumpeter: la democrazia come selezione delle élites

VII. - Potere ed élites nella società contemporanea

  1. Un cambiamento di prospettiva
  2. Riesman e la pluralità dei «gruppi di veto»
  3. Mills e l'élite del potere
  4. Djilas e la «nuova classe»
  5. Aron: élites, classe politica e categorie dirigenti
  6. Dahrendorf: classi, autorità e conflitti

VIII. - Neomarxisti, classe dominante e classe politica

  1. Elitismo e pluralismo
  2. Miliband: lo Stato nella società capitalista
  3. Poulantzas: classi sociali e potere politico
  4. Giddens: potere, classi ed élites

IX. - Un nuovo paradigma

  1. Field, Higley e Burton: la proposta di un nuovo paradigma
  2. Scott: classe dominante ed élite del potere
  3. Etzioni-Halevy: l'autonomia delle élites
  4. Von Beyme: la centralità della classe politica

X. - Le verifiche empiriche

  1. Le ricerche sulle élites
  2. La struttura del potere locale
  3. Gli studi di comunità
  4. I metodi di ricerca
  5. Il metodo posizionale
  6. il metodo reputazionale
  7. Il metodo decisionale
  8. La soppressione delle decisioni
  9. Le ricerche recenti

Bibliografia
Indice dei nomi

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock