
L'Avventura della Scoperta - Una Storia della Ricerca Umana per Conoscere il Mondo
Titolo originale: The Discoverers
di Boorstin Daniel Joseph
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Prezzo: € 49,00
Informazioni: prima edizione, nota personale al lettore dell'autore, traduzioni: primo e secondo libro di Silvia Demichele, terzo libro di Rita Bencivenga, quarto libro di Mario Bonini. - pp. 624, Milano
Stampato: 1985-10-01
Codice: 500000006182
È questa la storia della più grande avventura che l'uomo abbia mai intrapreso: la scoperta del mondo che lo circonda. Prima a tentoni, poi con crescente sicurezza, gli uomini hanno sempre cercato di conoscere, di comprendere. Innanzitutto hanno esplorato il legame tra i cieli e il loro pianeta, poi la misteriosa ed elusiva dimensione del tempo, poi ancora la vasta e colorita varietà delle piante e degli animali, intricata officina del proprio corpo, la sorprendente molteplicità dei rapporti sociali nel passato e nel presente, le ragioni che fanno la storia. Un'avventura, questa del conoscere, più incerta e rischiosa di ogni altra impresa: perché non si tratto solo di partire con tre caravelle per una rotta ipotetica, ne è di inventare il primo strumento per indagare i cieli o per scrutare dentro una goccia d'acqua, né ancora di mettere a nudo le origini del potere politico ed economico. Si trattò, innanzitutto, di anteporre la propria, isolata curiosità di individuo alle «illusioni di conoscenza», ai dogmi, cioè, imposti di secolo in secolo dalla scienza ufficiale, dalla religione, dalle strutture di potere: di affrontare quindi gli inauditi terrori di cui la superstizione aveva per millenni popolato le terre e il firmamento, o di avventurarsi nel passato non più come in una terra di nessuno fatta di miti e di leggende bensì come in un mondo reale, documentato dagli espliciti messaggi degli scrittori antichi e delle civiltà sepolte.
Daniel J. Boorstin, uno dei più grandi storici americani contemporanei, celebra questo coraggio nella persona dei protagonisti dell'avventura della scoperta: uomini di cui racconta la vicenda biografica e le imprese da un punto di vista nuovo e con grande freschezza narrativa. E nuovo è anche l'approccio alla storia della civiltà occidentale. «Mi sono posto», dice l'autore, «domande poco usuali, del tipo: perché i cinesi non hanno "scoperto" l'Europa o l'America? Perché gli arabi non hanno circumnavigato l'Africa e la terra? Perché i fatti della preistoria e la scoperta del progresso della civiltà sono stati così lenti a venire?». Dalle risposte nasce un panorama altrettanto inusuale e freschissimo, il primo libro in cui i risultati di trent'anni di storia della scienza, di storia della cultura vengano fusi in un testo vivace e godibile da tutti. Daniel J. Boorstin ha insegnato storia americana nelle università di tutto il mondo (Washington, Oxford, Cambridge, Roma, Parigi, Kyoto, Portorico, Ginevra); inoltre ha diretto, a Washington, il Museo nazionale di Storia e Tecnologia e la Biblioteca del Congresso. Tra le sue opere la trilogia The Americans, composta da The Colonial Experience (1958), The National Experience (1965), The Democratic Experience (1973) - vincitore, quest'ultimo, del premio Pulitzer.
Il volume è disponibile in copia unica