Filosofia della Mente
Titolo originale: Philosophy of Mind. An Overviewfor Cognitive Science
di Bechtel William
Editore: Società Editrice Il Mulino
Prezzo: € 24,00
Informazioni: presentazione e prefazione dell'autore, traduzione di Marco Salucci. - pp. 292, Bologna
Stampato: 1996-01-01
Codice: 978881503684
In questo volume William Bechtel presenta un panorama chiaro ed esauriente della filosofia della mente, un ambito di indagine che, pur poco affermato in Italia, ha una lunga tradizione e sta sollecitando oggi discussioni scientifiche fra le più vivaci. L'autore ripercorre l'evoluzione storica e concettuale di questo filone di ricerca che, già presente in Platone e Aristotele, ha ricevuto impulso da parte di Descartes, Hume e Kant e si è ulteriormente definito grazie, tra gli altri, ai contributi di Wittgenstein, Bennett, Davidson e Putnam. In modo particolare, sono evidenziate tematiche centrali quali l'analisi filosofica del linguaggio, l'intenzionalità dei fenomeni mentali, il dualismo mente-corpo, il comportamentismo e il funzionalismo. La filosofia della mente si trova così al centro di un dibattito filosofico al quale contribuiscono anche la linguistica, la psicologia e le scienze cognitive. Grazie alla comparazione critica delle più recenti teorie e dei differenti approcci metodologici, il volume rappresenta uno stimolante percorso introduttivo alla letteratura specializzata.
William Bechtel insegna Filosofia alla Georgia State University. È autore di «Philosophy of Science. An Overview for Cognitive Science» (1988).
Prefazione
I. - Prospettive sulla filosofia della mente
- Introduzione: che cos'è la filosofia della mente?
- Principali aspetti delle dottrine filosofiche storicamente più rilevanti per la filosofia della mente
- Conclusione: pronti al confronto con i problemi
II. - Le analisi filosofiche del linguaggio
- Introduzione
- L'analisi referenziale del significato: Meinong, Frege. Russell e il primo Wittgenstein
- La critica dell'ultimo Wittgenstein alla teoria referenziale
- La teoria degli atti linguistici: Austin, Searle e Grice
- Le analisi olistiche del significato: Quine e Davidson
- Il discorso modale, la semantica dei mondi possibili e le teorie causali del riferimento: Kripke e Putnam
- Sommario
III. - Il problema dell'intenzionalità
- Introduzione
- Il resoconto di Brentano dell'inesistenza intenzionale
- Il criterio linguistico di Chisholm per l'intenzionalità
- Gli atteggiamenti proposizionali come rappresentazioni di stati intenzionali
- Il tentativo di negare la realtà dell'intenzionalità
- Conclusioni preliminari sull'intenzionalità
IV. - Le strategie filosofiche per spiegare l'intenzionalità
- Introduzione
- La teoria computazionale della mente
- Rappresentazioni senza computazioni
- L'approccio dell'informatica teorica
- L'approccio del riduzionismo biologico
- L'approccio dell'atteggiamento intenzionale
- Sommario
V. - Il problema mente-corpo: il dualismo e il comportamentismo filosofico
- Introduzione
- Il dualismo
- Il comportamentismo filosofico
- Sommario intermedio
VI. - Il problema mente-corpo: le versioni del materialismo
- Introduzione
- La teoria dell'identità dei tipi mente-cervello
- Il materialismo eliminazionista
- Le teorie dell'identità delle occorrenze
- Sommario
VII. - Il funzionalismo
- Introduzione
- Le varietà del funzionalismo filosofico
- Le obiezioni al funzionalismo
- Una versione teleologica del funzionalismo
- Sommario
Conclusione
Bibliografia
Postfazione, di Antonio Santucci
Indice analitico
Indice dei nomi
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Mente, Psiche, Filosofia, Pensiero, Studio Pratica e Ricerca,