
L'Io e il Mondo - Un'Interpretazione di Dante
di Santagata Marco
Editore: Società Editrice Il Mulino
Informazioni: ringraziamenti e introduzione dell'autore, collana: Collezione di Testi e di Studi Filologia e Critica Letteraria. - pp. 442, ill. a colori e in b/n, Bologna
Stampato: 2011-10-01
Codice: 978881523385
Nell'offrire un'interpretazione complessiva dell'opera di Dante, l'autore si sofferma sui principali momenti della sua produzione, dalla Vita Nova al De vulgari eloquentia, alle Rime e alla Commedia, mettendone magistralmente in luce i tratti essenziali, la raffinata tecnica di costruzione dei personaggi e la fitta trama di rimandi che il poeta tesse consapevolmente in uno straordinario sforzo di sistematicità. Da questo sfondo emerge, sopra ogni altra cosa, l'io di Dante, autore, narratore e personaggio insieme, che sempre usa il dato autobiografico contingente per investirlo di una portata universale, trovando destino e fatalità dietro i fatti della sua stessa vita.
Marco Santagata ha insegnato Letteratura italiana all'Università di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato Per moderne carte (1990), Quella celeste naturalezza (1994), Amate e amanti (1999), I frammenti dell'anima (2013), Pastorale modenese (2016). Oltre alla nuova edizione dantesca, per i Meridiani Mondadori ha curato anche il Canzoniere di Petrarca (nuova ed. 2008).
Il volume non è disponibile
Argomenti: Dante e Dantistica, Studio Pratica e Ricerca, Storiografia,