Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Storia Sociale degli Odori

Titolo originale: Le miasme et la jonquille

di
Editore: Bruno Mondadori Editori
Informazioni: introduzione di Piero Camporesi, prefazione dell'autore, con uno scritto di Giorgio Manganelli, traduzione dal francese di Francesco Saba Sardi. - pp. LXIV-336, Milano
Stampato: 2006-10-01
Codice: 978884249681

"Corbin racconta la storia degli odori tra Settecento e Ottocento, ma molte e preziose notizie ci racconta attorno alla lunga carriera degli aromi, dei profumi, dei tanfi, delle puzze, degli incensi, delle mofete e delle acque di rosa. Non v'è dubbio, per il bene e per il male, noi viviamo in un'epoca postodorosa. Peggio: quel che ci resta di odorato ci serve essenzialmente a a metterci in guardia contro cibi deteriorati, acque inquinate, aria tossica. La lettura di questa dotta, un pò elegante, storia degli odori ci suggerisce quel che pare ovvio, ma può venir trascurato: cioè, che l'igiene è un prodotto del tutto artificiale e tecnologico, ed esige una organizzazione centralizzata, scientifica, aggiornata, una tecnica [...], una ideologia artificiale, ignara dalla puzza collettiva, e intesa a punire i tanfi individuali; ha in sè qualcosa di maniacale, come la ginnastica e la dietetica. Temo che qualunque decorosa proposta di miglioria del cosmo debba cominciare con una carezza sulla repulsiva testolina del malodore, e un brindisi al liquame." (Giorgio Manganelli)

Alain Corbin, storico francese, studioso, tra l'altro, di storia della prostituzione, è autore di un libro che ha avuto un notevole successo in Francia, Les filles de noce (Flammarion, Paris 1978). Tra le sue opere tradotte in italiano Il mondo ritrovato di Luis-François Pinagot. Sulle tracce di uno sconosciuto (1798-1876) (Garzanti, Milano 2001).

Visualizza indice

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock