La Grammatica della Lingua Napoletana
di Fierro Aurelio
Editore: Rusconi
Prezzo: € 38,00
Informazioni: prima edizione, l'autore ringrazia Rosaria Menna per la sua collaborazione, prefazione di Antonio Ghirelli, in sovracoperta: Gaetano Dura, Scrivano, litografia acquarellata del 1834, Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano. - pp. 286, nn. illustrazioni monocrome rosse, Milano
Stampato: 1989-09-01
Codice: 978881812075
Lingua o dialetto? Non sussistono più dubbi: lingua. Fra gli altri lo riafferma Aurelio Fierro che, con bella persuasione, cosi intitola la sua opera: Grammatica della lingua napoletana. A dargli man forte interviene il dizionario: dialetto è la parlata particolare di un paese, di una regione; lingua è invece idioma usato stabilmente e concordemente da tutto un popolo. E nessuno può negare che quello partenopeo sia un popolo.
Dopo avere interpretato tante splendide melodie, Aurelio Fierro si è fatto araldo e ambasciatore della lingua napoletana mettendo a frutto gli anni dedicati alle ricerche e agli studi nella sua città e nell'interland. Questo serio e impegnativo lavoro «sul campo» gli ha consentito di comporre un manuale impeccabile, preciso ed esatto, nel quale espone scientificamente le regole grammaticali, morfologiche e sintattiche della più genuina favella di Posillipo, di Mergellina, del Vomero.
«Fierro ha prodotto ed esportato amore tutta la vita», scrive il napoletanissimo Antonio Ghirelli nella nota introduttiva. E ha ragione. Ora che la parlata napoletana sopravvive quasi esclusivamente negli strati più emarginati della città, il libro di Fierro rappresenta anche un gesto d'amore per la civiltà e la cultura della sua gente. Ed è inoltre un intervento provvidenziale per la salvezza di questa meravigliosa lingua oggi minacciata da vicino, come dice ancora Ghirelli, dall'«italiese della politica o della televisione». Prima che sia troppo tardi.
Aurelio Fierro, nato a Mantella in provincia di Avellino, studia presso i Padri Francescani, si arruola volontario in Aviazione e frequenta la Facoltà d'Ingegneria. La passione artistica è però sempre in lui dominante. Vince infatti, nel 1950, un concorso di voci nuove e viene scritturato dalla Durium. Inizia cosi la sua carriera canora, partecipando alle più importanti manifestazioni, tra cui i Festival di Napoli e Sanremo.
Nel 1970, dopo aver contestato le nuove correnti festivaliere, presenta la sua candidatura al Consiglio Comunale di Napoli e il consenso popolare lo acclama vincitore.
Nel 1977 torna al teatro, va in Giappone dove una trionfale tournèe lo decreta «Artista nel Mondo»; inizia così il girovagare artistico dell'«ambasciatore» della Canzone Napoletana: Svizzera, Germania, USA, Canada, Venezuela, Brasile.
L'amore per la propria città lo spinge ad organizzare spettacoli esclusivamente per la nostra penisola e ad aprire, infine, nella più bella piazza del centro storico della sua Napoli, un elegante ristorante al fine di salvaguardare costumi, storia, tradizione.
Le illustrazioni del volume, tratte da una Raccolta di incisioni di Gaetano Dura (Napoli 1840), sono state concesse dallo Studio Bibliografico «Il Collezionista», Milano.
Prefazione di A. Ghirelli
La nostra lingua
FONOLOGIA
Alfabeto
Uso della maiuscola
Ortoepia e Ortofonia
Ortografia e fonetica
Ortografia
Accento
Accento tonico
Accento grafico
Accento fonico
Accento metrico
Apostrofo
Elisione
Apocope
Aferesi
Vocali
Vocale a
Vocale e
Vocale i
Vocale o
Voeale u
Dittonghi e Trittonghi
Dittongo
Trittongo
lato
Metafonia e Apofonia
Consonanti
Fonetica delle consonani
Sillabe
Divisione delle sillabe
MORFOLOGIA
Parti del discorso
Declinazione
Coniugazione
Parti variabili
Parti invariabili
L'analisi grammaticale
Nome (o Sostantivo)
Nomi comuni, propri, collettivi
Nomi derivati
Nomi alterati
Nomi composti
Genere del nome
Nomi di genere comune
Nomi di genere promiscuo
Nomi mobili
Numero del nome
Declinazioni
Nomi indeclinabili
Nomi difettivi
Nomi sovrabbondanti
Articolo
Articolo indeterminativo
Uso dell'articolo determinativo
Aggettivo
Gradi dell'aggettivoComparativi e superlativi irregolari
Alterazione degli aggettivi
Aggettivi sostantivati
Aggettivo determinativo
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi (o indicativi)
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed esclamativi
Aggettivi numerali
Pronome
Pronomi personali
Particelle pronominali
Pronome riflessivo
Pronomi possessiv1
Pronomi dimostrativi (indicativi)
Pronomi relativi (o congiuntivi)
Pronomi interrogativi
Pronomi esclamativi
Pronomi indefiniti
Il verbo
Tempi
Tempi semplici
Tempi composti
Transitivi e intransitivi
Coniugazione
Verbi ausiliari
Uso dei verbi ausiliari
Forma del verbo
Verbi transitivi
Verbi intransitivi
Verbi riflessivi
Coniugazioni
Le tre coniugazioni
Verbi regolari
Verbi servili
Verbi composti
Verbi irregolari
Verbi difettivi
Verbi impersonali
L'avverbio
Avverbi di luogo
Forme avverbiali improprie di luogo
Avverbi di tempo
Avverbi di quantità
Avverbi di affermazione
Avverbi di negazione
Avverbi di dubbio e approssimazione
Avverbi di modo o maniera
Locuzioni avverbiali improprie
Locuzioni (o modi di dire) avverbiali
Preposizione
Preposizioni proprie
Preposizioni improprie
Preposizioni composte
Congiunzione
Coordinative
Subordinative
Osservazioni
Interiezione
SINTASSI
Attributo
Apposizione
Sintassi semplice
Complemento oggetto (o diretto)
Complementi indiretti
Sintassi composta o del periodo
Proposizione principale, proposizioni secondarieProposizioni principali o indipendenti
Tipi di periodi
Coordinazione (o paratassi)
Subordinazione (o ipotassi)
Proposizioni subordinate
Proposizioni oggettive
Proposizioni soggettive
Proposizioni relative
Proposizioni temporali
Proposizioni causali
Proposizioni finali
Proposizioni condizionali e periodo ipotetico
Proposizioni modali
Proposizioni consecutive
Proposizioni concessive
Proposizioni comparative
Proposizioni eccettuative
Proposizioni interrogative indirette
NOZIONI DI STILISTICA NAPOLETANA
METRICA
Sillabe
Figure metriche
Versi parisillabi
Versi imparisillabi
Versi composti
Rime
Strofe
Componimento lirico e metri poetici
Metri di origine medievale
Dal Rinascimento a oggi
Metrica barbara
Metriche popolari
BIBLIOGRAFIA
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Italia, Linguistica, Lingue e Fonetica, Tradizioni,
Segnaposto: lingua-napoletana, Fierro-Aurelio, lingue-dialetti, Napoli-racconta, lingua, lingua-italiana,