
Misteri e Magia nella Filosofia Antica - Empledocle e la Tradizione Pitagorica
Titolo originale: Ancient Philosophy, Mistery and Magic. Empedocles and Pythagorean Tradition
di Kingsley Peter
Editore: Il Saggiatore
Informazioni: prefazione e introduzione dell'autore, traduzione di Mauro Bonazzi. - pp. 416, Milano
Stampato: 2007-10-01
Codice: 978884281033
Il ruolo cruciale di Empedocle nello sviluppo della filosofia e della cultura occidentale è ormai riconosciuto da tutti. Eppure il pensiero di questo filosofo, vissuto in Sicilia nel V secolo a.C., rimane in larga parte sconosciuto e poco indagato. Partendo da fonti di recente scoperta, Peter Kingsley ricompone la figura di Empedocle nella sua interezza e ricolloca i frammenti dei suoi poemi in un contesto in cui la filosofia era percepita come stile di vita, come religione misterica e magica, e come pratica per far emergere il divino presente in ciascuno. Inoltre, riportando alla luce i rapporti che legarono il filosofo ai primi pitagorici, l'autore afferma che le idee di Empedocle non rimasero isolate, e pone le basi per dimostrare l'origine pitagorica dei miti di Platone. Riesaminare la connessione tra la magia antica, la scienza e la religione è altro obiettivo della ricerca di Kingsley. Per la prima volta, traccia una linea di continuità fra Empedocle e i primi pitagorici nell'Alto Egitto, linea che prosegue per giungere al mondo islamico. Questo processo di trasmissione, fino a oggi trascurato, permette una conoscenza più approfondita della filosofia greca e imposta una nuova direzione nella ricerca delle origini dell'alchimia antica, del sufismo e del misticismo medioevale. Dal libro emerge una nuova immagine del Mediterraneo, non più atenocentrica e neppure greco- centrica; l'immagine di un territorio dove furono fondamentali gli scambi fra Oriente e Occidente e in cui risalta l'influenza della filosofia antica sulla cultura islamica.
Peter Kingsley è professore onorario alla Simon Fraser University in Canada e alla University of New Mexico. Studioso delle origini della filosofia e della cultura occidentale, con i suoi libri riporta alla luce la matrice spirituale del mondo antico. In Italia è uscito Nei luoghi oscuri della saggezza (Marco Tropea Editore, 2001).
Il volume non è disponibile
Argomenti: Antichità, Antichi Costumi, Magia, Misteri, Filosofia, Conoscenza,