Storia del Pensiero Sociologico
II. - I Classici
di Autori vari
Editore: Società Editrice Il Mulino
Prezzo: € 33,00
Informazioni: cura e introduzione di Alberto Izzo. - pp. 480, Bologna
Stampato: 1990-03-01
Codice: 500000005600
Questo è il secondo volume di una storia del pensiero sociologico attraverso i testi essenziali dei maggiori protagonisti, concepita in tre volumi (Le ongini, I classici, I contemporanei) che, oltre ad essere uno studio intrinseco delle diverse scuole e teorie sociologiche sviluppatesi dal 700 ad oggi. costituisce un tentativo di collegare dialetticamente tali Scuole e teorie con il loro contesto storico, sociale ed economico. In questo volume, sulla sociologia del periodo classico, il problema dell'ambito e dei metodi della nuova scienza diventa centrale. Ad esso si accompagna un interesse preminente per i problemi della società industriale, della divisione del lavoro con le sue conseguenze umane, e del genere di razionalità che può imporsi in tale società. Costante rimane l'intento metodologico-politico di contrapporsi al marxismo e di rifiutarne i fondamenti, pur accettandone alcune categorie interpretative, dopo averle inquadrate in schemi di riferimento teorico del tutto diversi.
Alberto Izzo è docente di sociologia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Roma. Si è occupato prevalentemente di sociologia della conoscenza e di storia della sociologia. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo, oltre agli altri due volumi di questa antologia: «Sociologia della conoscenza» (1966) e «Ricerca di una sociologia critica» (1975).
Introduzione, di Alberto Izzo
PARTE PRIMA: MARXISMO, FILOSOFIA DELLA VITA E SOCIOLOGIA FORMALISTICA: TÖNNIES, SIMMEL
Introduzione
I. Ferdinand Tönnies
- La distinzione fra comunità e società
- Concetto e caratteristiche della comunità
- L'economia nella comunità
- Concetto e caratteristiche della società
- La società borghese
- Proprietari dei mezzi di produzione e «forza lavoro»
- I due tipi di volontà: volontà essenziale e volontà arbitraria
- Il passaggio dalla comunità alla società
II. Georg Simmel
- La metropoli e la vita mentale
- Il problema della sociologia
PARTE SECONDA: LA SOCIOLOGIA DI MAX WEBER
Introduzione
I. Max Weber
- La scienza e i giudizi di valore
- La critica al materialismo storico e al positivismo classico
- Il concetto di cultura e la relazione della conoscenza delle realtà empirica con i «valori»
- I caratteri del capitalismo occidentale
- Gli sviluppi del capitalismo occidentale e i suoi rapporti con il puritanesimo
- La secolarizzazione del principio e la pluralità dei fattori alle origini del capitalismo
- La «avalutativita»
- I fondamenti della sociologia «comprendente»
- Potenza e potere
- I tipi del potere
- Il potere carismatico
- La razionalità formale del capitalismo
- I partiti politici
- Ceti e classi
- La scienza come professione
PARTE TERZA: GLI SVILUPPI DEL POSITIVISMO IN FRANCIA: EMILE DURKHEIM
Introduzione
I. Emile Durkheim
- Solidarietà meccanica e solidarietà organica
- La divisione anomica del lavoro
- La divisione coercitiva del lavoro
- La corporazione come rimedio all'anomia
- Le caratteristiche del fatto sociale
- Distinzione fra normale e patologico
- L'elemento sociale del suicidio
- Il suicidio egoistico
- Il suicidio altruistico
- I suicidio anomico
- Suicidio e divorzio
- Le origini religiose della società
- Il carattere sociale delle Categorie conoscitive
PARTE QUARTA: LE TEORIE DEGLI « ELITISTI »: MOSCA, PARETO, MICHELS
Introduzione
I. Gaetano Mosca
- La teoria della classe politica
II. Vilfredo Pareto
- Il metodo logico-sperimentale della sociologia
- Azioni logiche e azioni non logiche
- Le teorie pseudoscientifiche
- I residui
- Le derivazioni
- La circolazione delle «élites»
- La società come sistema di elementi di equilibrio
- L'uso della forza nella società
III. Roberto Michels
- La necessita dell'organizzazione
- Organizzazione e specializzazione
- Lotta e organizzazione
PARTE QUINTA: L'EREDITA DI MARX E DI WEBER NEL PENSIERO DI LUKÁCS E DI MANNHEIM
Introduzione
I. Gyérgy Lukdcs
- Il problema della coscienza di classe
- Il problema della reificazione
- Scienza e reificazione
- Il punto di vista del proletariato
II. Karl Mannheim
- Il problema della sociologia della conoscenza
- La sociologia della conoscenza e la teoria dell'ideologia
- Concezione particolare e concezione totale dell'ideologia
- Ideologia e utopia
- Classi e altre unita sociali
- Il problema sociologico degli intellettuali
- Relativismo e relazionismo
- Razionalità «sostanziale» e razionalità «funzionale»
- Libertà e pianificazione
PARTE SESTA: LE ORIGINI DELLA «SOCIOLOGIA CRITICA» NORD-AMERICANA: THORSTEIN VEBLEN
Introduzione
I. Thorstein Veblen
- Proprietà privata ed emulazione
- Il consumo vistoso
- Onorabilità finanziaria e senso del bello
- Attività finanziaria e attività industriale
- Critica della cultura accademica e umanistica
PARTE SETTIMA: LE ORIGINI DELL'«INTERAZIONISMO SIMBOLICO»: GEORGE HERBERT MEAD
Introduzione
I. George Herbert Mead
- Il simbolo significativo
- Il «Sé» e le sue origini sociali
- Le istituzioni
Notizie sugli autori
Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Sociologia, Antropologia, Storia del Pensiero, Storia dei Costumi,