Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Da Costantino a Carlo Magno - La Nascita dell''Europa

Titolo originale: Von Konstantin zu Karl dem Großen - Entfaltung und Wandel Europas

di
Editore: Salerno Editrice
Prezzo: € 64,00

Informazioni: edizione italiana a cura di Maria Paola Scialdone, introduzione dell'autore, in copertina; Albrecht Dürer, Carlo Magno (1512: partic.), Norimberga, Germanisches Nationalmusuem. - pp. 636, 8 illustrazioni f.t., Roma
Stampato: 2004-05-01
Codice: 978888402445

L'arco cronologico coperto da questo volume si inscrive tra due nomi di capitale importanza per la storia dell'Europa moderna: Costantino (306-337 d.C.), che, attraverso l'Editto di Milano (313), rese il cristianesimo religione ufficiale dell'impero romano; e Carlo Magno (742-814), considerato ancor oggi il “padre dell'Occidente” per la sua fondamentale opera politica e culturale.
Si tratta di cinquecento anni fondamentali, quelli compresi all'incirca tra il 300 e l'800 d.C., che vedono succedersi eventi epocali, quali la caduta dell'impero romano d'Occidente, le invasioni barbariche, la diffusione capillare del cristianesimo, l'effimera riconquista compiuta da Giustiniano di parte dei territori occidentali, la presenza araba, fino a quella che è stata definita la “rinascenza (o rinascita) carolingia”, dovuta a Carlo Magno, primo «imperatore dei Romani» nell'800, dai lontani tempi di Romolo Augustolo (476). Mettendo mano a una bibliografia veramente sterminata, Prinz delinea un mirabile affresco di questo periodo fondamentale, occupandosi minutamente non solo dei fatti politici, ma anche di quelli culturali e sociali, proprio allo scopo di illustrare in tutte le sue valenze il “momento”, nell'arco di molti secoli, della “nascita” dell'Europa moderna. Da un lato, dunque, il contributo dei diversi popoli intervenuti sulla scena europea (germani, celti, slavi, bizantini, arabi), e il loro legame con il cristianesimo e con la cultura scritta; dall'altro, gli sviluppi della storia del commercio, della società e delle istituzioni, con l'analisi di temi nodali come l'ordinamento feudale, la cultura, la religione, il matrimonio, la famiglia, la sessualità, la posizione sociale della donna, ecc.
Un contributo rigoroso, ma al contempo godibilissimo, volutamente privo di note a pié pagina, cosi da rendere più distesa la lettura, corredato per questo di una amplissima bibliografia finale di riferimento a doveroso (e solido) sostegno dell'intera impalcatura.

FriepricH Prinz è Professore emerito all'Università di Monaco. È uno dei più importanti studiosi dell'alto Medioevo; si occupa anche di storia della Baviera e dei paesi boemi, nonché di storia contemporanea. Tra i suoi volumi: Askese und Kultur. Vor- und frühbenediktinisches Mönchtum an der Wiege Europas, München 1980; Böhmen im mittelalterliche Europa: Frühzeit, Hochmittelalter, Kolonisationsepoche, ivi 1984. Mönchtum, Kultur und Gesellschaft. Beiträge zum Mittelalter. ivi 1989.

Visualizza indice

Il volume è disponibile in copia unica

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
64,00 new EUR in_stock