
La Scienza dell'Uomo - Dalla Psicoanalisi alla Cibernetica
di Tonini Valerio
Editore: Vallecchi Editore
Prezzo: € 28,00
Informazioni: copia con dedica e autografo dell'autore. - pp. 336, Firenze
Stampato: 1969-11-01
Codice: 500000005292
Con la scoperta dei quanti, nel 1900. Planck ha dato inizio alla nuova "età dell'atomo". Il lungo "anno zero", scandito dalle rivoluzioni operaia e tecnologica, dalla crisi della scienza europea e dalla contestazione globale, si e concluso nel 1945, a Hiroshima. Da allora si è aperto l"anno uno", nel quale centinaia di milioni di uomini d'ogni razza vanno cambiando forma di lavoro, modo di vita, l'universo stesso del pensiero: dopo cinquecentomila anni di storia, l'uomo va ora rapidamente modificando la propria "Gestalt". Per valutare la portata di questa vera e propria radicale mutazione antropologica, Valerio Tonini ricerca il rapporto originario tra ragione e bios, che partendo dal corredo informazionale dell'ADN (l'acido desossiribonucleico) è potuto arrivare alla formazione delle complesse strutture tecnologiche che si apprestano a realizzare nel XXI secolo la simbiosi tra uomo e la macchina.
Valerio Tonini ha lavorato per lunghi anni in ingegneria e urbanistica e, infine, nelle nuove scienze dell'informatica e della cibernetica. Ha compiuto indagini di filosofia della scienza e di teoria delle informazioni. Singolari esperienze di antropologia culturale e l'ambiente operaio lo portano ora, in logico dibattito con Freud, a reinterpretare ciberneticamente il processo psicomentale che dalle primeve informazioni biologiche ci sta portando alla trasformazione scientifica del mondo.
Libro usato disponibile in copia unica
Argomenti: Scienza, Scienze Umane, Scienze Psichiche, Futuro, Tecnologia, Ricerca Scientifica, Ricerca Tecnologica,