
Il Bambino Padre dell'Uomo - Infanzia e Società in Maria Montessori
di Regni Raniero
Editore: Armando Editore
Prezzo: € 21,00
Informazioni: introduzione dell'autore. - pp. 288, Roma
Stampato: 1997-05-01
Codice: 978887144717
In una società in cui nascono pochi bambini ed i padri, gli adulti, sono spesso assenti o egocentrici, che senso può avere parlare del "bambino padre dell'uomo"? Eppure questa frase, salda e tranquilla, pronunciata per la prima volta da un poeta romantico inglese, è la "verità" scoperta da Maria Montessori, capace di illuminare ancora i nostri giorni. Una verità in grado di sbloccare quelle certezze, ormai Cosi poco sicure di sé, in cui sembra impantanata gran parte dell'attuale riflessione pedagogica.
Partendo dalle immagini-destino che, dall'antichità ad oggi, hanno determinato la condizione dell'infanzia, passando attraverso l'ambigua valorizzazione moderna del bambino, cosi legata all'individualismo occidentale, il libro mette a confronto Montessori con alcune delle punte più avanzate della riflessione psicopedagogica (Piaget, Bruner, Erikson, Gardner), sociologica (Lasch, Gellner, Hayek), etologica (Lorenz, Eibl Eibesfeldt), filosofica (Camus, Popper, Heidegger, Nietzsche), letteraria (Kundera); accostamenti insoliti che permettono di esplorare aspetti poco valorizzati o male-intesi come quello della società per coesione, del bambino operaio, del periodo sensitivo dell'ordine, della disciplina della libertà, della normalizzazione, della dimensione cosmica del pensiero montessoriano. Ne emerge un ritratto piuttosto insolito della più grande pedagogista italiana, una esposizione critica capace di mostrare la portata inaspettata della sua opera, ma soprattutto una riflessione epocale sul destino dell'infanzia, figlia dell'amore e della scienza, in cui la conoscenza non è nemica dell'incanto.
Raniero Regni, laureato in Filosofia e Dottore di ricerca in Pedagogia, insegna nella scuola media superiore; impegnato nella ricerca relativa alle scienze dell'educazione e nella formazione degli insegnanti, è autore di numerosi saggi e interventi su riviste.
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Educazione, Cultura, Psicologia, Infanzia, Indagine, Analisi, Pedagogia,