
Scritti di un Selvaggio
di Gauguin Paul
Editore: Ugo Guanda Editore
Informazioni: a cura di Maurizio Brusa, con un saggio introduttivo di Victor Segalen, traduzione dal francese di Maurizio Brusa, in copertina Paul Gauguin, Due donne tahitiane, 1899. - pp. 216, Milano
Stampato: 1983-05-01
Codice: 500000005151
Lettere, annotazioni, pensieri, impressioni, brani di critica ripercorrono l'itinerario della sofferta e geniale concezione estetica del pittore francese, che trovò nei suoi quadri espressione altissima. Queste pagine restituiscono inoltre un'immagine dell'artista lontana dalle convenzioni dell'agiografia e della leggenda, più umana e sincera: così nelle parole dedicate al ricordo del drammatico sodalizio con Van Gogh o nelle toccanti e sofferte lettere alla moglie Mette.
Paul Gauguin nacque a Parigi nel 1848. Trascorsa l'infanzia nel Perù, tornò in Francia per imbarcarsi come marinaio alla volta della Guadalupa, dove rimase cinque anni. Rientrato a Parigi nel 1871, si impiegò come agente di cambio, scoprendo in quegli stessi anni la propria vocazione per la pittura. Nel 1883, abbandonata la famiglia e il posto di lavoro, si dedicò completamente all'arte, iniziando il travagliato peregrinare verso terre lontane e «primitive» (Martinica, Tahiti e le Isole Marchesi) che si sarebbe concluso con la morte, avvenuta nel 1903, quando il suo nome, in Francia, era già un mito.
Omaggio a Gauguin di Victor Sagalen
Notizia sulla vita e le opere di Paul Gauguin
Notizia bibliografica
Nota al testo
Scritti di un selvaggio
- Note sintetiche (1884-1885)
- L'Exposition Universelle (luglio 1889)
- Chi si vuol prendere in giro? (settembre 1889)
- Quaderno per Aline (1892)
- Per l'inaugurazione di un nuovo forno a Sèvres (aprile 1895)
- Note sparse (1896-1897)
- Da «Le Sourire» e «Les Guêpes» (1899-1900)
- Storie di un imbrattatele (1902)
- Prima e dopo (1903)
Appendice
- Huysmans e Redon (1889)
- Vincent Van Gogh (1886-1894)
- Sotto due latitudini (1894)
- Paul Gauguin davanti ai suoi quadri di Jules Huret (1891)
- Intervista a Paul Gauguin di Eugène Tardieu (1895)
Lettere
- A Émile Schuffenecker (14 gennaio 1885)
- A sua moglie (27 febbraio 1886)
- A sua moglie (25 aprile 1886)
- A sua moglie [fine giugno 1886]
- A sua moglie [inizio aprile 1887]
- A sua moglie (20 giugno 1887)
- A Émile Bernard (ottobre 1888)
- A Émile Schuffenecker (8 ottobre 1888)
- A Émile Bernard [novembre 1888]
- A sua moglie [fine giugno 1889]
- A sua moglie [febbraio 1890]
- A Émile Bernard [giugno 1890]
- A Émile Bernard [agosto 1890]
- A sua moglie [luglio 1891]
- A sua moglie [marzo 1892]
- A sua moglie [aprile 1893]
- A August Strindberg [5 febbraio 1895]
- A Charles Morice [maggio 1896]
- A William Molard (agosto 1897)
- A sua moglie [agosto 1897]
- Al dottor Gouzer (15 marzo 1898)
- A André Fontainas (marzo 1899)
- A Maurice Denis [giugno 1899]
- A André Fontainas (agosto 1899)
- A Charles Morice (luglio 1901)
- A André Fontainas (settembre 1902)
- A Charles Morice (aprile 1903)
Note
Il volume non è disponibile
Argomenti: Memorie, Biografie, Storia dell'Arte, Storie di Vita,