
La Significazione nel Cinema - La Ricerca Fondamentale di un Pioniere della Semiologia del Film
Titolo originale : Essais sur la signification au cinéma
di Metz Christian
Editore: Bompiani
Prezzo: € 29,00
Informazioni: seconda edizione, presentazione e nota alla seconda edizione di Gianfranco Bettetini, nota e traduzione di Alberto Farassino. - pp. 304, Milano
Stampato: 1980-02-01
Codice: 500000005090
Se oggi si parla di semiologia del cinema lo si deve al lavoro pionieristico di Christian Metz. Non c'è oggi rivista di cinema, anche estranea alla tematica semiologica, che non debba fare i conti con i metodi di analisi filmica proposti dallo studioso francese: esistono nel mondo riviste e gruppi “metziani”, e l'autore stesso ha via via rielaborato e portato avanti le sue teorie attraverso una serie di libri, tra cui il fondamentale Linguaggio e cinema pubblicato in questa collana. La presente raccolta di saggi mostra molto bene il nesso tra la ricerca di Metz e le indagini filmologiche a cui egli va debitore (si vedano i saggi su Mitry), mentre connette le ricerche semiologiche ai problemi pedagogici, all'analisi del montaggio e dei vari trucchi cinematografici, sino ad aprirsi sulla più specifica tematica di una teoria semiologica del film. Una immagine, quindi, dell'intero lavoro di Metz, di un autore capace di sciogliersi dall'impaccio dogmatico delle sue stesse proposte per avventurarsi di continuo in nuovi campi, sino alle soglie della psicoanalisi, come già preannuncia l'ultimo saggio di questa raccolta.
Christian Metz, nato nel 1931, è Directeur d'Études e docente presso il Centre d'Etudes Transdisciplinaires di Parigi. Le sue ricerche in campo di semiologia applicata ai testi audiovisivi sono note in tutto il mondo e i suoi libri tradotti in molte lingue.
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Cinematografia, Studio Pratica e Ricerca,