Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Maria nella Teologia Contemporanea

di
Editore: Centro di Cultura Mariana «Mater Ecclesiae»
Prezzo: € 27,00

Informazioni: seconda edizione aggiornata e notevolmente ampliata, presentazione di Angelo Amato, introduzione dell'autore professore nella Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» e nella Pontificia Università Gregoriana. - pp. 590, Roma
Stampato: 1987-06-01
Codice: 500000005018

Ampiezza di orizzonti ed equilibrato giudizio critico sono le caratteristiche di questa magistrale sintesi del Prof. Stefano De Fiores, Monfortano, Docente alla Facoltà teologica "Marianum" di Roma. Autore di numerose pubblicazioni di mariologia, in questo volume egli ci offre un'ampia mappa storico-dogmatica - la più completa oggi esistente nel panorama scientifico internazionale - delle correnti, degli autori, problemi, sfide, istanze, orientamenti, acquisizioni, riscoperte della mariologia dagli inizi del secolo ai nostri giorni. A nostro parere, l'opera si può considerare un degno completamento a supporto del "Nuovo Dizionario di Mariologia" (1985), di cui lo stesso De Fiores è coeditore insieme al Prof Salvatore Meo, OSM, anch'egli Docente al "Marianum".
Si sa che il discorso su Maria è diventato sempre più diversificato e complesso. La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l'istanza femminista, il dialogo ecumenico, l'esigenza dell'inculturazione, la valorizzazione della religiosità popolare, la fedeltà alla riforma liturgica, l’attenzione alle scienze umane, la pluralità dei modelli interpretativi ed espressivi hanno reso affascinante, ma estremamente difficile, la rilettura di Maria. Di qui la necessità di una guida esperta, che di volta in volta ci indichi le esatte coordinate per il nostro orientamento. Per questo è altamente gratificante l'attraversamento, in compagnia del De Fiores, della mariologia contemporanea. Dal continuo e appassionante dialogo con le opere e gli autori più significativi emerge ancora una volta il posto privilegiato che la teologia e la prassi cattolica - e non rare volte anche quella non cattolica - riserva alla beata Vergine in tutte le espressioni della propria coscienza di fede. La sua figura supera il puro dato personale e storico, per protendersi verso l'universale dell’azione divina di salvezza, conservando una inesauribile dimensione di realtà-simbolo, con un significato perenne per tutti. Si può affermare che Maria stia uscendo dal ghetto della "specialità confessionale", per diventare una presenza universale significativa per tutti i cristiani e per tutti gli uomini e le donne del mondo. Più che una realtà alienante e da sottosviluppo teologico, essa si propone come la dimensione essenziale dell'autentica esistenza umana e cristiana, che a ragione è stata recentemente definita "marianische Grundexistenz" dal teologo evangelico U. Wickert.
Di questo straordinario "ritorno teologico a Maria", dopo il traumatico "congedo" registratosi nel decennio dell'immeidiato postconcilio, la sintesi del De Fiores è una testimonianza puntuale e serena. Rappresenta anche un ulteriore e qualificata espressione della tradizione teologica e mariologica italiana, caratterizzata dal dialogo incessante e aperto verso tutti gli apporti significativi provenienti da altri contesti linguistici, culturali e religiosi.

Stefano De Fiores nasce a San Luca nella Locride (1933), consegue il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana, fonda con altri 23 soci l'Associazione mariologica interdisciplinare italiana, di cui è eletto presidente per cinque trienni (1990-99; 2008-14). Riceve la medaglia della Marian Library of Dayton (1983) e gli viene conferito il Premio Laurentin «Pro Ancilla Domini» (1990). Ordinario emerito di mariologia sistematica e storica alla Pontificia Università Gregoriana, è docente alla Pontificia Facoltà teologica Marianum. Principali pubblicazioni: Maria nella teologia contemporanea (19913); Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica (1998); Maria nella vita secondo lo Spirito (1998); Trinità mistero di vita. Esperienza trinitaria in comunione con Maria (2001); Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia (2005); Maria. Nuovissimo dizionario (3 volumi, 2006-2008); La Madonna in Michelangelo. Nuova interpretazione teologico-culturale (2010). Ha diretto le opere collettive: Nuovo dizionario di spiritualità (Edizioni San Paolo 1979, 1999); Nuovo dizionario di mariologia (Edizioni San Paolo 1985, 19964); Dictionnaire de spiritualité montfortaine (Ottawa, 1994); Mariologia. I dizionari San Paolo (San Paolo, 2009).

Visualizza indice

Presentazione
INTRODUZIONE
Un saggio sulla marialogia del nostro tempo
Una precisa scelta metodologica
Traccia bibliografica
Abbreviazioni

Capitolo I
MARIALOGIA MANUALISTICA (1900-1962): MARIA NEL MISTERO DI CRISTO

I. ORIGINE DEL TRATTATO SISTEMATICO CIRCA MARIA
1. L'Opera di F. Suarez (T 1617)
2. La «mariologia» di P. Nigido (ca. 1640)
3. La «Marialogia» di V. Contenson (1674)

II. MANUALI DI MARIALOGIA DEL XX SECOLO
1. Trattato a sé stante scientificamente strutturato
2. Elaborazione del trattato in relazione alla CristOlOgia
3. Promozione delle verità mariane

III. VALUTAZIONE CRITICA
1. Rischi del trattato marialogia autonomo
2. Eccesso cristotipico
3. Carente Confronto culturale

Capitolo II
SPINTE INNOVATRICI PRE-CONCILIARI (1920-1962): MARIA NEL MISTERO DELLA CHIESA
Evoluzione della Marialogia negli anni 1920-1962
I. MOVIMENTO BIBLICO
1. La condizione terrena di Maria
2. Unione di Maria con Cristo nel rispetto della trascendenza messianica di Lui
3. La dimensione tipologica di Maria: Figlia di Sion

II. RINASCITA PATRISTICO-MARIANA
1. «Maria e la Chiesa» di H. Rahner
2. «Archetipo della Chiesa» di O. Semmelroth
3. «Meditazione sulla Chiesa» di H. de Lubac

III. TEOLOGIA KERIGMATICA E STORIA DELLA SALVEZZA

IV. MARIA NEL MOVIMENTO LITURGICO
1. Origini
2. Fase classica
3. Le prime riforme

V. DIMENSIONE ANTROPOLOGICA DELLA MARIALOGIA
1. Immagine esistenziale di Maria in R. Guardini
2. «Umanesimo mariano» di L. Bouyer
3. Marialogia e antropologia in K. Rahner

VI. PROBLEMATICA ECUMENICO-MARIANA
1. Contestazione della marialogia nel mondo evangelico
A. Marialogia simbolo della teologia naturale in evoluzione
B. Marialogia simbolo della tradizione nella sua autonomia
C. Marialogia simbolo della cooperazione dell'uomo con Dio
2. Ricupero protestante di Maria
A. Ritorno alle origini della Riforma
B. Riflessione teologica sull'Incarnazione
C. Posizione ecumenica ufficiale

VII. TRATTATI DELLA MARIALOGIA IN TRASFORMAZIONE
1. «Dogmatica cattolica» di M. Schmaus
2. «Compendio di teologia mariana» di R. Laurentin
3. «Maria Madre della Redenzione» di E. Schillebeeckx

Capitolo III
LA SINTESI DEL CONCILIO VATICANO II (1964): MARIA NEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA
I. L'OPZIONE DEL CONCILIO: MARIA NEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA
1.
Discussione conciliare
2. Nuova Impostazione

II. COMMENTI AL CAPITOLO VIII DELLA «LUMEN GENTIUM»
1. Prospettiva storica
2. Indagine teologica

III. PROBLEMI APERTI DAL CONCILIO
1. Approfondimento pneumatologico
2. Confronto culturale
3. Maria e Dio Padre
4. Lacuna antropologica

Capitolo IV
CRISI POST-CONCILIARE DELLA MARIALOGIA (1964-1974)

FATTO E ATTEGGIAMENTI
1. Integrismo arcaizzante
2. Futurismo evasivo
3. Accettazione responsabile
A. la crisi è una categoria essenziale della "vita
B. La crisi ha una funzione catartica e rinnovatrice

CAUSE DELLA CRISI MARIALOGICA
1. Isolamento teologico della marialogia
2. Dissociazione di due correnti complementari
3. Il secondo illuminismo e L'indebolimento del registro ritualista
4. Il divario culturale

Capitolo V
MARIA NELLA TEOLOGIA POST-CONCILIARE (1965-1985)

NUOVA EPOCA DELLA TEOLOGIA
1. Storicità
2. Ortoprassi
3. Ermeneutica

DIAGRAMMA DELLA TEOLOGIA POST-CONCILIARE
1. L'ora del rinnovamento
2. La fase degli «spiazzamenti»

CAMMINO DELLA MARIALOGIA POST-CONCILIARE
1. Via conciliare del rinnovamento
2. Via complementare del ricupero
3. Via inedita del confronto culturale

Capitolo VI
MARIA NEL RINNOVAMENTO TEOLOGICO POST-CONCILIARE (1965-1985)

I. RIENTRO DELLA MARIALOGIA NELLA TEOLOGIA
1. Maria nel «Mysterium salutis»
2. Maria nel «Corso fondamentale sulla fede»

II. LA MARIALOGIA NELIJECCLESIOLOGIA POST-CONCILIARE
1. Omissione di Maria nei trattati di ecclesiologia
2. La Vergine nel cuore della Chiesa (C. Journet, L. Bouyer)
3. Verso una lettura ecclesiologica di Maria
A. Inserimento nella stona della salvezza
B. Radicamento nel mistero trinitario
C. Relazione tipologica tra Maria e la Chiesa
D. Il titolo di «Mater Ecclesiae»
E. Regolazione del linguaggio

III. MARIA NELLA RIFLESSIONE POST-CONCILIARE SULL'EVENTO CRISTO
1. Maria nelle cristologie metadogmatiche
2. Implicanze marialogiche della cristologia trascendentale
3. Maria nella cristologia latino-americana
4. La Theotokos nelle cristologie ortodosse
A. Cristologia sofiologica
B. Cristologia ecclesiale e Maria
C. Cristologie neo-patristicbe
D. Verso una sintesi cristologia-mariana
5. Nuclei della cristologia contemporanea e loro incidenza marialogica
A. Impostazione metodologica: cristologia dal basso
B. Processo a Calcedonia
C. Kénosi e coscienza di Cristo
D. Cristocentrismo e piano salvifico

Capitolo VII
INSERIMENTO DI MARIA NELL'UNICO CULTO CRISTIANO

I. GLI APPORTI STORICI DEI CONGRESSI MARIOLOGICI INTERNAZIONALI
1. Lisbona (1967): il culto di Maria nei primi secoli
A. Documentazione circa il culto di Maria nel bacino mediterraneo prima del Concilio di Efeso (431)
B. Fondamenti biblico-patristici del culto di Maria
C. Rapporto del culto di Maria con il mito e gli apocrifi
2. Zagabria (1971): il culto di Maria nei secoli VI-XI
A. Epoca aurea in Oriente
B. Sviluppi cultuali in Occidente
3. Roma (1975): il culto di Maria nei secoli XII-XV
4. Saragozza (1979): il culto di Maria nel secolo XVI
5. Malta (1983): il culto di Maria nei secoli XVII-XVIII
A. Culto mariano nel mondo culturale barocco
B. Culto mariano nel Settecento illuministico

II. MARIA NEL CULTO LITURGICO DELLA CHIESA
1. L'esortazione apostolica «Marialìs cultus» (1974)
A. Promozione del culto «specialmente liturgico» verso Maria
B. Rinnovamento delle forme di pietà mariana
C. Un culto a dimensione antropologica
2. Contributi post-conciliari su Maria nella liturgia
A. Fondamenti teologici della presenza di Maria nella Iiturgia
B. Puntualizzazioni liturgico-mariane del documento «Fate quello che vi dirà»

Capitolo VIII
MARIA NEL DIALOGO ECUMENICO POST-CONCILIARE
I. SUPERAMENTO DEL FISSISMO E RIAPERTURA ECUMENICA DEL DOSSIER SU MARIA

1. In ambiente cattolico
A. Radici metodologico-teologiche
B. Radici teologiche
C. Radici metateologiche
2. In campo evangelico
A. Riapertura del dossier su Maria  P. Gahus)
B. Maria è anche evangelica (Chiese tedesche evangelicoluterane)
C. Le tre aree del dialogo ecumenico  Borowsky)
D. Criteri per una mariologia ecumenica (G. Maron» Moltmann)
E. Approccio complessivo alla figura di Maria (M. Thurian)
3. In zona anglicana

II. ALCUNI PUNTI D'INCONTRO NEL DIALOGO ECUMENICO SU MARIA
1. Mediazione di Maria
2. Posto di Maria nel culto cristiano

III. BILANCIO E PROSPETTIVE
1. Riappropriazione ecumenica di Maria
2. Dalla «maria-eulogia» alla «marialogia»
3. Attenzione ai presupposti
4. Pronunciamenti ufficiali e consenso popolare

Capitolo IX
RICUPERO PNEUMATOLOGICO DELLA MARIALOGIA
I. L'OELIO DELLO SPIRITO SANTO NELLA TEOLOGIA OCCIDENTALE


II. CARENZE PNEUMATOLOGICHE IN MARIALOGIA
1. Attribuzione a Maria dei titoli dello Spirito Santo
2. Sostituzione di Maria al posto dello Spirito nella teoria dei tre gradini
3. Lacune pneumatologiche del capitolo VIII della «Lumen Gentium»

III. RISCOPERTA DI MARIA NEI GRUPPI DI RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
1. Maria nell'esperienza dei gruppi di rinnovamento nello Spirito
A. Maria tipo della Chiesa ricettiva dello Spirito
B. Maria è prototipo dei battezzati nello Spirito
C. Maria tipo di vita carismatica
2. Atteggiamenti mariani della preghiera

IV. APPORTI TEOLOGICI POST-CONCILIARI CIRCA LO SPIRITO SANTO E MARIA
1. La fase Mühlen
A. Il soggetto della Chiesa e Maria
B. Il titolo di mediatrice
2. Gli interventi di Paolo VI
3. I contributi post-conciliari dei teologi
A. Tre vie impercorribili
B. La «sinergia» dello Spirito e della Vergine
C. Missione visibile del o Spirito in Maria
D. Maria trasparenza dello Spirito
4. Rilievi conclusivi

Capitolo X
PRESENZA DI MARIA NELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA
I. «SPIRITUALITÀ MARIANA» ALLA LUCE DEL CONCILIO

1. Elementi della spiritualità tradizionale
2. Elementi della spiritualità nuova

II. VERSO UNA NUOVA TRATTAZIONE SU MARIA NELLA VITA SPIRITUALE
1. Diagramma della situazione attuale
2. Confronto con la Parola di Dio
A. Riconoscimento di Maria nella storia della salvezza
B. Profilo spirituale di Maria
C. La lode a Maria e l'accoglienza del discepolo
3. Ristrutturazione del rapporto cristiano con Maria
A. Culto di Maria organicamente inserito nella vita spirituale
B. Rapporto con Maria vissuto specialmente nella liturgia
C. Identificazione con Maria e i problemi del nostro tempo

III. LA SPIRITUALITA DI MARIA
1. Profilo biblico della Vergine
A. La fede di Maria
B. Il silenzio di Maria
C. Spiritualità del Magnificat
2. Interpretazioni teologiche
A. Lo Spirito Santo guida dell'itinerario di Maria
B. Esperienza pasquale di Maria

IV. PRESENZA PNEUMATICA DI MARIA
1. Presenza intellettiva
2. Presenza affettiva
3. Presenza operativa
4. Presenza reale
5. Presenza pneumatica

V. PROBLEMATICA DELLA CONSACRAZIONE/AFFIDAMENTO A MARIA
1. Fase della revisione critica
A. «Un modo eccellente di consacrarsi a Cristo» (J. de Finance)
B. «Momento dell'eternità nel tempo» (K. Rahner)
C. «Professione della trascendenza divina» (J. Alfaro
2. Fase del ricupero attualizzato
A. Uso analogico di «consacrazione»
B. Acquisizioni biblico-teologiche
C. Problema della consacrazione collettiva
3. Fase del lancio dell'affidamento a Maria
A. Tesi della distinzione
B. Tesi dellîdentità
C. Tesi della dimensione mistica

Capitolo XI
MARIA NELLA RIVALUTAZIONE DELLA PIETA POPOLARE
I. UNA SCOPERTA DI Cox: MARIA È VIVA NEL POPOLO

II. IL POPOLO «LUOGO TEOLOGICO» DEL CULTO A MARIA
1. Espressioni popolari mariane
2. La Madonna folklorica
3. «Per una devozione popolare autentica verso la Madre di Dio»

III. LINEE TEOLOGICO-PASTORALI
1. Accettare la pietà popolare
2. Dare priorità alla comunione sulla tipologia
3. Favorire l'incontro tra pietà popolare e liturgia
4. Evangelizzare la pietà mariana popolare
5. Collegare la pietà mariana al mistero pasquale e alla vita

Capitolo XII
MARIA NELL'ESTETICA TEOLOGICA E NELLA TEODRAMMATICA DI VON BALTHASAR

I. MARIA NELL’ESTETICA TEOLOGICA
1. Esperienza archetipa di Maria
2. Maria splendore della Chiesa

II. MARIA NELLA TEODRAMMATICA
1. Maria persona teologica del teodramma
A. Elezione di Maria
B. Nella costellazione cristologica
C. Una risposta al femminile
2. Prolegomeni alla marialogia
A. Il principio fondamentale
B. Le oscillazioni storiche
3.
Marialogia: la drammatica persona di Maria
A. Tra paradiso terrestre e caduta
B. Tra antico e nuovo Patto
C. Tra tempo ed eternità

Capitolo XIII
MARIALOGIE IN CULTURATE
I. MARIALOGIA IN CONTESTO LATINO-AMERICANO

1. Maria nella «Teologia della liberazione»
A. Il canto rivoluzionario di Maria  Paoli, J. Moltmann)
B. Maria donna profetica e liberatrice (L. Boff)
C. Rilievi Critici
2. Maria nella pastorale dell'America Latina
A. Il volto meticcio di Maria e la prima evangelizzazione
B. Martalogia e acculturazzione latino-americana
 a. Maria segno materno del Dio vicino
 b. Maria paradigma dinamico della Chiesa
 c. Maria progetto dell'uomo nuovo

Capitolo XIV
MARIA NELLA TEOLOGIA AFRICANA

1. Il culto di Maria nella spiritualità del Dahomey
2. La devozione a Maria in Uganda
3. Maria nell'evangelizzazione del Malawi

Capitolo XIV
MARIA E LA DONNA
NEL MOVIMENTO CULTURALE CONTEMPORANEO
INTRODUZIONE: MARIALOGIA E FEMMINISMO

A. Nesso storico-culturale
B. Provocazione femminista
C. Un dato di fatto

I. IL PRIMO FEMMINISMO E LA TEOLGIA DELLA DONNA
1. «La donna eterna» di G. von Le Fort
2. «Ontologia della sessualità» di A. Zarri
3. «La donna e la salvezza del mondo» di P. Evdokimov
4. Punti acquisiti della teologia della donna
A. Uguaglianza creazionale e cristiana dell'uomo e della donna
B. Differenziazione (e subordinazione) della donna rispetto all'uomo
C. Esclusione della donna dal sacerdozio ministeriale
D. Maria immagine ideale della donna (e della Chiesa)

II. IL NEO-FEMMINISMO SFIDA LA MARIALOGIA
1. Maria modello ambiguo e pericoloso
2. Esigenza di una marialogia alternativa

III. UNA MARIALOGIA FONDATA SUL FEMMINILE
1. L'apporto della «Marialis cultus»
2. Il contributo dei teologi
3. «Il volto materno di Dio» (L. Boff)
A. L'approssimazione analitica al femminile
B. La riflessione filosofica
C. La meditazione teologica
D. Ipotesi dell'uione ipostatica dello Spirito con Maria
E. Rilievi critici

Capitolo XV
MARIA SEMPRE VERGINE:
PUNTO SCOTTANTE DELLA TEOLOGIA POST-CONCILIARE

Premessa: la revisione dei dogmi
I. IL DIBATTITO TEOLOGICO SULLA VERGINITÀ DI MARIA

II. I PRESUPPOSTI CULTURALI
1. Demitizzazione
2. Svalorizzazione della verginità

III. CHIARIEICAZIONI PROGRESSIVE
1. Al di là del mito della teogamia
2. Un dogma stabile e fondato
3. Un mistero da credere

IV. SIGNIFICATO TEOLOGICO
1. Prospettiva cristologica
2. Prospettiva salvifica
3. Prospettiva esistenziale

Capitolo XVI
L'IMMACOLATA CONCEZIONE ALLA LUCE DELLA PROTOLOGIA E SOTERIOLOGIA
I. TEORIE MODERNE SUL PECCATO ORIGINALE E LORO RIPERCUSSIONI SULL'IMMACOLATA

1. Interpretazione evoluzionista
2. Interpretazione sociologica
3. Interpretazione esistenziale

II. TEOLOGIA DEL'IMMACOLATA CONCEZIONE
1. La dimensione cristocentrica e caritocentrica
2. L'inserimento nella teologia ed il significato antropologico
3. Immacolata simbolo della nuova umanità
4. Maria «resto santo» e «Chiesa immacolata»
5. Immacolata nome proprio di Maria

Capitolo XVII
LA THEOTOKOS
NELLA REVISIONE STORICO-TEOLOGICA POSTCONCILIARE

I. INDAGINE STORICA SUL CONCILIO DI EFASO
1. Chiaroscuro del concilio
2. Giudizi sui protagonisti
3. Carattere primariamente cristologico
4. Theotokos punto fondamentale del concilio
5. Valore dogmatico

II. LA THEOTOKOS NELLA RIFLESSIONE POST-CONCILIARE
1. Implicazioni teologiche del concetto di maternità
2. Dogma fondamentale

Capitolo XVIII
L'ASSUNTA
NEL DIBATTITO ESCATOLOGICO POST-CONCILIARE
I. STORIA DEL DOGMA E TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE


II. IL CANTIERE ESCATOLOGICO CONTEMPORANEO
1. La questione dell’escatologia intermedia
2. La tradizione biblica
A. Modelli di sopravvivenza nell'Antico Testamento
B. Puntualizzazioni escatologicbe intertestamentarie
C. Leschaton nel Nuovo Testamento

II. RIPERCUSSIONI DEL DIBATTITO ESCATOLOGICO SULL'ASSUNTA
1. Maria risorta al momento della morte
2. In difesa della posizione tradizionale
3. A favore della corrente revisionista

Capitolo XIX
LA SINTESI DEL «NUOVO DIZIONARIO DI MARIOLOGIA» E LE FUTURE PROSPETTIVE

I. IL Nuovo DIZIONARIO DI MARIOLOGIA ALLA CONFLUENZA DEGLI SVILUPPI MARIANI POST-CONCILIARI
1. Tre connotati
A. Prospettiva storico-salvifica
B. Trattazione approfondita e sintetica
C. Finalità vitale e impostazione teologico-pastorale
2. Il circolo ermeneutico
A. Situazione attuale della Chiesa e del mondo circa Maria
B. Maria alla luce della Parola di Dio
C. Tradizione ecclesiale
D. Presentazione acculturata di Maria
H. MARIALoGIA, QUALE FUTURO?
1. Verso la nascita della marialogia?
2. Condizioni per la futura marialogia
A. Riconoscere il primato assiologico della Parola di Dio
B. Accettare le sfide culturali
C. Aprirsi all'esperienza ecclesiale di Maria
3. Maria neIl'avvenire del mondo
A. Le mariafanie contemporanee
B. Maria e gli ultimi tempi

Appendice

L'ANNO MARIANO 1987 - 1988 E L'ENCICLICA «REDEMPTORIS MATER»
I. SENSO DELL'ANNO MARIANO
1. Interpretazione laicista-femminista
2. Interpretazione sociologica
3. Interpretazione protestante
4. Interpretazione teologica
5. Interpretazione ufficiale di Giovanni Paolo II
6. Osservazioni conclusive

II. LENCECLJCA «REDEMPTORIS MATER» (= RM)
1. Radici e caratteri
2. La RM nel contesto marialogico contemporaneo
3. Chiavi di lettura
A. La spiritualità
B. La storia
C. La presenza
D. L'itinerario della fede
E. Il segno della donna

Indice degli autori
Indice generale

Il volume è disponibile in copia unica

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
27,00 new EUR in_stock