
La Vita del Buddha
Una interpretazione biografica
di Ikeda Daisaku
Editore: Bompiani
Prezzo: € 16,00
Informazioni: prima edizione, prefazione dell'autore, traduzione di Amina Pandolfi. - pp. 144, Milano
Stampato: 1986-02-01
Codice: 500000004988
Il buddhismo è una delle principali religioni del mondo. Qual è il segreto della sua vitalità, dopo ben duemilacinquecento anni dalla morte del fondatore, Śakyamuni? Per rispondere a questo interrogativo e comprendere appieno l'incisività degli insegnamenti del Buddha, è essenziale conoscere a fondo la sua vita e la sua personalità.
Diversamente dalle altre grandi religioni, il Buddhismo non si fonda su una rivelazione divina, né su un'incarnazione di Dio. Śakyamuni, il Buddha, ovvero “l'illuminato”, è solo un uomo che, grazie ai suoi sforzi, seppe giungere al nocciolo dell'esistenza umana: ed è per questo che la storia della sua vita è ancor oggi, per noi, così piena di significato.
La vita del Buddha è una biografia che mette a fuoco due fattori. Da una parte, è una vivace narrazione storica basata su quanto sappiamo, o possiamo ragionevolmente supporre, della vita di Śakyamuni. Dall'altro, è la commossa Cronistoria della vita di un uomo che si è dedicato ai suoi simili per liberarli dalla sofferenza e aiutarli a raggiungere la pace perfetta dello spirito. E proprio come un uomo emerge Śakyamuni il Buddha: un uomo immerso in un periodo storico difficile, costretto a confrontarsi con problemi e incertezze che noi pure, oggi, dobbiamo fronteggiare. La descrizione di come il Buddha seppe trionfare su questi ostacoli, la natura della sua “illuminazione”, il segreto del suo successo come maestro e come guida spirituale costituiscono i cardini di una trattazione che non può non rivestire un grande valore ancora in questi nostri tempi travagliali.
Daisaku Ikeda - Dal 1960 al 1979 è stato terzo presidente della Soka Gakkai. Dal 1975 è Presidente della Soka Gakkai International, una delle più grandi organizzazioni laiche di ispirazione buddista del mondo che si propone di promuovere l'istruzione e lo scambio culturale tra i vari paesi e di raggiungere una pace mondiale durevole. In collaborazione con Aurelio Peccei è autore di "Campanello d'allarme per il XXI secolo".
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Oriente, Orientalistica, Buddhismo, Filosofia, Filosofia Orientale, Pensiero, Biografie, Spiritualità,