
Donna Lupo di Montagna
Autobiografia di un'Indiana Winnebago
di Donna Lupo Di Montagna
Editore: Rusconi Libri
Prezzo: € 20,00
Informazioni: prima edizione a cura di Nancy Oestreich Lurie, premessa e prefazione di Ruth Underhill, traduzione dall'inglese di Piero D'Oro. - pp. 176, Milano
Stampato: 1996-01-01
Codice: 978881870147
Visse la sua lunga esistenza quando gli Indiani avevano ormai sepolto l'ascia di guerra e, da bambina, aveva frequentato la scuola della missione luterana, studiato l'inglese e ricevuto il battesimo. Sebbene «acculturata» alla civiltà dei Bianchi, non aveva dimenticato le tradizioni tribali, che erano restate la matrice e il modello della sua vita.
Ricordi, emozioni, sensazioni di questa umile squaw si intrecciano in un avvincente racconto che la studiosa Nancy Lurie ha raccolto dalla viva voce della «vecchia signora indiana». I riti, i costumi, i piccoli lavori quotidiani, tutta la poesia d'un modo di vivere semplice, in armonia con la natura, riemergono con toccante freschezza da queste pagine dove la protagonista riafferma, intatto nel tempo, l'orgoglio di riappartenere ai Winnebago, i fieri Indiani della Foresta.
Donna Lupo di Montagna nacque nell'aprile del 1884 a Black River Falls, nel Wisconsin, e qui morì nel settembre del 1960. Si sposò, ebbe undici figli e trentotto nipoti. Da bambina lavorò come raccoglitrice di frutta, quindi si guadagnò da vivere intrecciando canestri da vendere ai turisti. Rimasta autenticamente indiana, anche dopo essere stata nominata «ufficiale sanitario» ricordava con rimpianto le estenuanti danze notturne per celebrare il Ritorno del Fuoco Incrociato.
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Indiani d'America, Storia di Donne, Memorie,