Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Coscienza Sogno Memoria

Riflessioni epistemologiche di un fisiologo analista

di
Editore: Borla
Informazioni: introduzione dell'autore, in copertina: Giorgio De Chirico, Mistero e malinconia di una strada, 1914. - pp. 176, illustrazioni b/n, Roma
Stampato: 1998-05-01
Codice: 978882631256

La sfida delle Neuroscienze è quella di dare una spiegazione che riguardi il cervello e il suo rapporto con la mente. Tuttavia la mente come realtà complessa e plurifunzionale, pur essendo in stretta relazione con il cervello, si pone ad un livello epistemologico diverso rispetto alle Neuroscienze e richiede per il suo studio altre discipline con predicati operativi diversi come la Psicologia e la Psicoanalisi. Nei vari capitoli, l'Autore affronta il vecchio problema della relazione tra mente e cervello e della formazione della coscienza nel corso della evoluzione sostenendo il principio che ad un darwinismo neurale non può corrispondere un darwinismo mentale in quanto la mente umana ha subito una accelerazione evolutiva che è spiegabile più in termini lamarkiani che darwiniani. Lo studio del sonno e del sogno permette all'Autore di differenziare quanto appartiene alle Neuroscienze e quanto alla psicanalisi e così lo studio delle diverse dimensioni della memoria. Queste riflessioni desiderano portare un contributo chiarificatore alla confusione epistemologica che domina la cultura scientifica occidentale e, in particolare, offrire agli studenti di discipline mediche, biologiche e scientifiche in senso lato un materiale di riflessione epistemologica che permetta loro di entrare senza "pregiudizi" nell'affascinante problema della relazione tra mente e cervello.

Ringraziamenti: Vorrei ringraziare il Prof. Luigi Longhin per aver letto con spirito critico il mio scritto, averne discusso con me vari aspetti e avermi dato preziosi consigli. Un ringraziamento particolare alla Signora Laura Matteini per avermi aiutato nella stesura del manoscritto e nella compilazione della bibliografia.

Mauro Mancia, direttore dell'Istituto di Fisiologia Umana II, Università degli Studi di Milano, e membro didatta della Società Psicoanalitica Italiana.
Come neurofisiologo si è occupato dei meccanismi del sonno-veglia, degli stati di coscienza e del controllo della sensorialità e del dolore. Ha pubblicato circa 250 lavori di neurofisiologia nelle più prestigiose riviste internazionali e diversi libri. Come psicoanalista si è occupato dei problemi teorico-clinici connessi al narcisismo e al sogno. Ha pubblicato circa 70 lavori di psicoanalisi e vari volumi.

Visualizza indice

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock