Il Vodu in Africa
Metamorfosi di un culto
di Brivio Alessandra
Editore: Viella Libreria Editrice
Prezzo: € 27,00
Informazioni: introduzione dell'autrice. - pp. 312, nn. fotografie a colori f.t., Roma
Stampato: 2012-11-01
Codice: 978888334976
Il vodu è un culto religioso praticato da secoli in Africa occidentale e giunto nelle Americhe con gli schiavi (dove ha assunto caratteristiche proprie e il nome di voodoo).
In questo volume, frutto di una ricerca sul campo durata diversi anni, per la prima volta si analizzano le forme di vodu ancora esistenti nella regione costiera di Togo e Bénin, sia nelle aree rurali che nelle principali città, dove i culti vodu rivestono un ruolo molto importante nella vita religiosa locale. Si tratta di un complesso sistema di credenze che si fonda su un'intensa pratica rituale: le danze, i movimenti e le decorazioni del corpo, i fenomeni di possessione, i colori, i suoni, gli odori, gli animali sacrificati e gli oggetti dei santuari sono gli attori essenziali delle cerimonie rituali, attraverso le quali gli adepti costruiscono un senso di appartenenza sociale e tracciano un dialogo con il mondo del non visibile. I vodu sono entità che incarnano al contempo il bene e il male, la speranza di prosperità e di successo e una costante minaccia di morte, sovente espressa attraverso il linguaggio della stregoneria.
Gli interlocutori e protagonisti del libro sono i praticanti, i sacerdoti e le sacerdotesse vodu, ma anche l'insieme della cultura materiale che per la sua intensa capacità espressiva ha da sempre attratto e respinto i viaggiatori, i missionari, i mercanti e gli studiosi.
Alessandria Brivio è antropologa presso l'Università di Milano Bicocca.
Da diversi anni svolge attività di ricerca in Africa Occidentale su temi connessi alle credenze religiose locali, alla storia e alla pratica dei culti vodu e alla memoria della schiavitù. Tra le sue pubblicazioni, la cura del volume Mami Wata, l'inquieto spirito delle acque (Milano 2010).
Introduzione
1. Inquadramento storico-geografico. 2. I percorsi della ricerca. 3. Il gorovodu. 4. Forme d'iniziazione. 5. Capitolo dopo capitolo.
1. Costruzioni intellettuali intorno al vodu
1. Vodu: un tentativo di definizione. 2. Genealogia della nozione di feticismo. 3. Il vodu è un feticcio?. 4. L'irriducibile materialità dell'oggetto. 5. Metafora e metonimia: singolarità e ripetizione. 6. Valore sociale del feticcio. 7. Corpo del feticcio, corpo dell'uomo. 8. Alcune ulteriori considerazioni attorno al concetto di «feticcio». 9. Genealogia del paradigma «religione tradizionale». 10. L'autorità di Abomey. 11. Il vodu nel Togo degli anlo-ewe. 12. Il concetto di sincretismo.
2. Il culto gorovodu: la geografia e i protagonisti delle «origini»
1. I culti antistregoneria attraverso la letteratura. 2. Un protagonista contemporaneo: Monsieur Hilaire Dohou. 3. Eroi e imprenditori. 4. La noce di cola. 5. I luoghi dell'origine del culto Kunde. 6. Altri luoghi e altre divinità. 7. Il culto Aberewa, la madre. 8. Viaggi rituali, spazi regionali.
3. Oggetti, corpi e materia nel vodu
1. I vodu attraverso gli studi sulla cultura materiale. 2. Gli «dei oggetto». 3. Gli «dei oggetto» nel gorovodu. 4. Lo spazio: santuari vodu e gorovodu. 5. Il corpo nella possessione. 6. Forme di iniziazione. 7. La musica e la danza. 8. Le pratiche del vestire: abiti in viaggio. 9. Le pratiche del vestire: la materia spirituale. 10. Le pratiche del vestire: la multisensorialità dei colori.
4. Uomini, animali e donne: il sacrificio e la morte nel vodu
1. «Ci sono animali per i quali devi offrire un sacrificio, quando li uccidi»: prede e cacciatori. 2. Metamorfosi. 3. Cultura e natura: «animali favolosi» insegnano agli uomini i segreti del mondo invisibile. 4. La natura nel gorovodu. 5. Il sacrificio vodu. 6. Il sacrificio nel gorovodu: il tron kpeto ve. 7. Il sacrificio nel tron kpeto ve come forma di eccesso. 8. La donna verso il mondo della natura. 9. Il potere femminile nella stregoneria. 10. Le ambiguità dei liquidi corporei.
5. Fenomenologia di un vodu «moderno»
1. Il goro è un vodu «hausa»: le influenze dell'Islam. 2. L'oracolo Fa: «…è come un vodu, ma non è un vodu». 3. Il tron kpeto deka: le narrazioni e i miti di fondazione. 4. Un santuario del tron kpeto deka: l'eclettismo di Cosme, houno a Porto Novo. 5. Il contesto politico beninese. 6. La lotta contro il vodu. 7. Verso la patrimonializzazione e democratizzazione del vodu. 8. Costruzione di un vodu moderno e monoteista. 9. Innovazione religiosa e individualizzazione. 10. Processi di normalizzazione all'interno del tron kpeto deka. 11. La «messa del tron»: cambiamento o perdita?
Conclusioni
Bibliografia
Il volume è disponibile in copia unica