A Tavola con i Romani Antichi
di Dosi Antonietta; Schnell François
Editore: Edizioni Quasar
Prezzo: € 30,00
Informazioni: presentazione di Giuseppina Pisani Sartorio, introduzione degli autori. - pp. 352, nn. ill. b/n, Roma
Stampato: 1984-10-10
Codice: 978888502058
“Dimmi come e che cosa mangi ed io ti dirò chi sei” si potrebbe dire parafrasando un vecchio adagio. La nostra conoscenza dell‘antichità romana rimane spesso monumentale. legata ai grandi eventi della storia e alle opere della letteratura. Ma per penetrare nell’intimità della vita dei Romani antichi e comprendere meglio ciò che hanno realizzato e trasmesso, e' necessario soprattutto conoscere la loro arte di vivere e condividere le loro quotidiane preoccupazioni alimentari; in altre parole trovarsi in un certo senso invitati alla loro tavola. «A tavola con i Romani Antichi» risponde per l'originalità della presentazione a precise istanze. Con la vivacità del suo stile, questo studio restituisce vita alle testimonianze letterarie e archeologiche facilitando l’integrazione del lettore nel contesto socio-storico. Senza configurarsi come un'opera specializzata, il libro offre tuttavia una documentazione ricca e precisa,
consentendo a chi lo desideri d’approfondire le sue conoscenze in un campo che oggi attrae l'interesse di un vasto pubblico. Infine propone ricette di antichi piatti romani ancora realizzabili. le quali stanno a dimostrare come, malgrado l’improponibilità di certe stravaganze gastronomiche dei Romani antichi e l’anacronismo di gusti troppo lontani dai nostri, sopravviva in ogni caso una linea di continuità nella storia della cucina dal mondo classico fino ai giorni nostri.
Antonietta Dosi, laureata in lettere classiche all’Università di Milano nel 1954. specializzata in filologia classica presso la stessa Università. titolare di lettere latine e greche nei Licei. e stata professore incaricato di lingua e letteratura italiana nell’Università di Atene; attualmente è direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura presso la Repubblica Araba d’Egitto, sezione di Alessandria. Accanto a volumi e saggi impegnati di filologia e cultura classica vertenti su Menandro (1954). Teofrasto (1960). Quintiliano (1964), Gorgia (1967). Omero (1974). la Dosi è nota per i suoi contributi di letteratura italiana su Calvino (1971), Bacchelli (1972), Petrarca (1975), Michelangelo (1976) ecc. Collabora a giornali e riviste italiani e stranieri. Suoi scritti sono editi anche in lingua greca. Su «Rivista italiana di drammaturgia» (dicembre 1979) ha pubblicato il saggio Diffusione del teatro di Pirandello in Grecia, che fino ad oggi costituisce un unicum nella bibliografia pirandelliana. La Dosi ha vinto il 1 Premio «Silarus». trofeo d’oro (1971) per la saggistica e un Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il complesso dell'attività letteraria.
François Schnell, laureato in lettere presso l’Università di Strasburgo, diplomato in archeologia celtica e gallo-romana, ha dedicato trentacinque anni della sua attività all'azione culturale francese all’estero.
Dopo aver insegnato per otto anni lingua e letteratura francese presso l’Università degli Studi di Trieste, ove è stato vice-direttore dell’lstituto di Lingue Moderne, ha diretto diversi Istituti nell’America Latina e in Europa. E stato vice-direttore dell’Istituto Francese di Atene e per ultimo direttore dell'Istituto Francese di Cracovia. È autore di diverse pubblicazioni. fra cui il saggio filosofico Les Voies de la Destinée (Le Vie del Destino), che nel 1965 ha ottenuto il Premio Letterario della «Société des Ecrivains d’Alsace et de Lorraine».
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Alimentazione, Antica Roma, Antichi Costumi, Riti, Salute, Società, Storia, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli,
Segnaposto: ricette, antichi-piatti, stravaganze-gastronomiche, cucina, mondo-classico, Dosi-Antonietta, Schnell-Francois,