
Ebla - Un Impero Inciso nell'Argilla
di Pettinato Giovanni
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Prezzo: € 24,00
Informazioni: prima edizione, prefazione dell'autore, in sovracoperta: «tavoletta» in cui è inciso un esercizio scolastico in cui vengono elencate diverse professioni (foto di Gianni Tortoli). - pp. 334, 21 figure nel testo e 12 tavole b/n f.t., Milano
Stampato: 1979-10-01
Codice: 500000006217
Per mezzo secolo e fino a pochi anni fa, erano stati vani tutti i tentativi fatti da numerosi archeologi e studiosi di vari paesi per localizzare, nel Vicino Oriente Antico, i resti del grande impero di Ebla, di cui esistevano solo testimonianze indirette. Finché, nel 1964, nell'Alta Siria, non lontano dall'antica città di Aleppo, la Missione Archeologica Italiana iniziò una felice serie di scavi che doveva rivelarsi, col procedere dei lavori, una scoperta di risonanza mondiale e, dal punto di vista archeologico, la più importante del nostro secolo. Specie il recente ritrovamento di 20.000 tavolette d'argilla, che un antico e fortunato incidente ha consentito giungessero in gran parte intatte fino a noi, ci dischiude per la prima volta i segreti di quella società evoluta, dall'economia florida e organizzata, non meno accorta della sua diplomazia e articolata della sua cultura. Tale è la portata e la novità dei dati che ne emergono da rimettere in discussione tutta la storia del Vicino Oriente Antico nel III millennio a.C. L'autore di questo libro, che ha partecipato in prima persona agli scavi della Missione Archeologica Italiana ed è il decrittatore di molte delle 20.000 tavolette ritrovate, ricostruisce qui la storia della città di Ebla, ci fa rivivere la vita di ogni giorno, gli atti dei suoi re e del suo popolo, la vicenda di un impero inciso nell'argilla.
Giovanni Pettinato è nato nel 1934, ha studiato Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma e Assiriologia nell'Università di Heidelberg. Dopo essere stato docente di Sumerologia, Assiriologia e Storia del Vicino Oriente Antico nella stessa Università di Heidelberg e a Torino, è dal 1974 professore ordinario di Assiriologia nell'Università degli Studi di Roma. Autore di numerosi articoli e saggi di carattere scientifico e accademico, compilatore di un vocabolario neosumerico e specialista di scrittura cuneiforme, è, dal 1976, direttore del Centro per l'Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente dell'Istituto per Oriente, nonché direttore scientifico della rivista «Oriens Antiquus».
Libro usato disponibile in copia unica
Argomenti: Storia, Medio Oriente, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli, Storia dell'Umanità,