Della Stupidità – Hominibus Insipientibus

Titolo originale: Über die Dummheit – Ursachen und Wirkungen der intellektuellen Minderleistung des Menschen
Autore/i: Geyer Horst
Editore: Casa Editrice Valentino Bompiani
prefazione dell’autore, traduzione di Guido Gentili.
pp. 384, Milano
La stupidita è stata in ogni tempo argomento di riso o di osservazione, ma quasi sempre all’osservazione manca la grazia del riso e a questo la precisione scientifica. Le due attitudini si sono felicemente fuse in questo saggio di Horst Geyer che ha avuto la fortuna di essere tradotto e letto in tutte le lingue.
Psichiatra e genetista di fama mondiale, A. esamina il problema della stupidita dal punto di vista credobiologico, psichiatrico e «somatopsichico» illuminando attraverso ampie indagini comparative e argute digressioni filosofiche, le diverse forme di stupidita: quelle che derivano da mancanza d’intelligenza, quelle che si accompagnano a una normale intelligenza e quelle che si verificano per eccesso d’intelligenza. La stupidita si profila cosi come un fenomeno generale dell’umanità e addirittura un fattore favorevole alla conservazione della specie, al contrario di quanto avviene tra gli animali, dove gli esemplari stupidi vengono subito eliminati.
Con garbato umorismo ma senza uscire mai dai binari della scienza, lo scrittore trae da queste conclusioni il corollario che la stupidita è una potenza mondiale e che ai poveri di spirito non appartiene solo il regno dei cieli ma anche quello della terra.
L’ ampiezza della strumentazione scientifica e culturale e la scintillante ironia, fanno di questo saggio una lettura affascinante non solo per il lettore colto, ma anche per lo specialista che vi troverà novità di informazione.
Argomenti: Comportamento, Scienze Psichiche, Scienze Umane, Sociologia, Studio Pratica e Ricerca, Umorismo,