Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Da Mosè a Esdra – I Libri Storici dell’Antico Israele

Da Mosè a Esdra – I Libri Storici dell’Antico Israele

Autore/i: Cortese Enzo

Editore: EDB – Edizioni Dehoniane Bologna

premessa dell’autore, in copertina: «Deserto del Sinai».

pp. 320, Bologna

In questa raccolta, il noto biblista Enzo Cortese intende presentare i libri della Bibbia non come scritti di getto, ma come punti di arrivo di un lungo cammino attraverso la storia e l’esperienza di fede del popolo di Dio. Qui vengono presentati i tre grandi complessi dell’AT che sono: il «tetrateuco» con le due redazioni (quella jahwista e quella sacerdotale), opera deuteronomistica e l’opera cronistica. In questa sua ricerca l’a. non intende ricostruire la storia e la preistoria d’Israele, ma piuttosto vedere come determinate tradizioni sono nate, come si sono sviluppate e sono poi confluite negli scritti in questione. Inoltre egli intende studiare ed esporre soprattutto il messaggio religioso che scopre come radicato nei fatti narrati. nell’ambiente, nella mentalità degli autori e delle epoche a cui risalgono gli scritti. È quindi l’ottica delle diverse epoche e dei diversi narratori che emerge da questa ricerca, dal momento che i singoli strati e documenti fondamentali, presenti in ciascuno di questi tre complessi, offrono altrettante presentazioni generali della storia di Israele. E. Cortese traccia quindi una panoramica molto interessante e abbastanza completa su questo insieme di problemi, ai quali spesso si rimanda, ma di solito senza una sufficiente informazione: un libro particolarmente utile per le scuole di teologia e, in genere, per il pubblico italiano, che manca di pubblicazioni originali di questo tipo.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.