Comunismo, Famiglia, Morale Sessuale
Autore/i: Kollontaj Aleksandra
Editore: Savelli
introduzione e cura di Mariella Gramaglia, traduzione dal francese di Gilda Piersanti.
pp. 192, Roma
Nel leggere i saggi di Aleksandra Kollontaj non è possibile scindere le sue analisi sul sesso e la famiglia dalle sue concezioni del potere politico. Dirigente bolscevica «sessualmente emancipata» – ma pur sempre dirigente bolscevica – scissa tra l’esaltazione del libero amore e della realizzazione di sé, e lo sforzo di trasfigurare questa carica vitale in uno scopo più alto, la Kollontaj sceglie senza apparenti contraddizioni la seconda strada: il primato dell’oggettività sulla soggettività, il primato dell’efficienza e della produttività sulla «qualità della vita». Dare alla Kollontaj quello che è della Kollontaj, ma toglierle quello che è dell’attuale movimento femminista in una lettura critica che tenga conto della situazione politica ed economica della Russia sovietica di allora.
Nata nel 1872, Aleksandra Kollontaj entra giovanissima nel Partito socialdemocratico russo e in una prima fase aderisce alla corrente menscevica. Costretta all’esilio dopo il 1905, nel ’14 rompe con i menscevichi e collabora con Trotskij; tornata in Russia nel ’17, è tra i pochi che appoggiano la linea di Lenin sull’insurrezione, ostacolata dai maggiori dirigenti bolscevichi. Dopo l’ottobre è l’unica donna a occupare un posto di rilievo all’interno del gruppo dirigente bolscevico: Commissario del popolo agli affari sociali nel 1917-18, si occupa in particolare della questione femminile; nel 1921, di fronte all’accentuazione autoritaria del nuovo potere, si unisce all’«Opposizione operaia» di Sljapnikov, che rivendica l’autonomia dei sindacati, il controllo operaio e la democrazia socialista. Nel 1922, dopo la sconfitta dell’«Opposizione», si ritira a Christiania dove scrive il romanzo Vassilissa, l’ultimo atto di una Kollontaj viva e combattiva; emarginata da Stalin e relegata al lavoro diplomatico, morirà a Mosca nel 1952. Di Aleksandra Kollontaj l’editore Savelli ha pubblicato Vassilissa.
Introduzione di MARIELLA GRAMAGLIA
LA CRISI DELLA FAMIGLIA
- La fine del matrimonio monogamico
- La libera unione
LA DONNA NUOVA
- Donne nubili
SESSUALITÀ E LOTTA DI CLASSE
- L’amore e la nuova morale
PRIME ESPERIENZE
- La società di domani
- Rivoluzione nella vita quotidiana
LA DONNA LIBERATA
- L’amore di tre generazioni
Argomenti: Credenze, Età Moderna e Contemporanea, Etica, Ideologia, Morale, Pensiero, Politica, Sessualità,