Come Leonardo – Sviluppiamo le Nostre Capacità con il Pensiero Trasformativo

Titolo originale «Archimedes’ Bathtub: The Art and Logic of Breakthrough Thinking»
Autore/i: Perkins David
Editore: Il Saggiatore
traduzione di Gianni Rigamonti.
pp. 288, nn. illustrazioni b/n, Milano
La scoperta del principio di galleggiamento da parte di Archimede, la teoria della relatività di Einstein, lo sviluppo della prospettiva di Brunelleschi, la soluzione dei fratelli Wright per il problema del volo: molte tra le scoperte scientifiche e le innovazioni che hanno segnato il progresso del genere umano hanno avuto origine da un’illuminazione improvvisa e decisiva. David Perkins definisce pensiero trasformativo il processo mentale che conduce a questi risultati eccezionali e lo accomuna, per portata innovativa e potenzialità, ai processi evolutivi che in natura portano alla nascita di nuove specie di organismi. In Come Leonardo l’autore illustra il funzionamento del pensiero trasformativo, i suoi meccanismi e i modi in cui è in grado di risolvere i problemi apparentemente impossibili. Ma l’analisi di Perkins non serve solo a illustrare i grandi casi del passato. La struttura del pensiero trasformativo può essere infatti riassunta in cinque meccanismi ricorrenti, che una volta compresi e fatti propri possono essere utilizzati da chiunque. Come Leonardo viene incontro al lettore in questo processo di apprendimento, fornendo numerosi esercizi e rompicapi in ogni capitolo; lo aiuta a sviluppare ed esercitare le sue potenzialità in questo nuovo modo di pensare e mostra come applicarlo nella soluzione dei problemi quotidiani.
David Perkins, matematico e studioso di intelligenza artificiale, si è specializzato al Massachusetts Institute of Technology. Attualmente è codirettore del Project Zero della Harvard Graduate School of Education, che studia i processi di apprendimento, intelligenza e creatività nei bambini e negli adulti. Ha al suo attivo diversi saggi, tra cui Outsmarting IQ (1995) e Smart Schools (1995).
Argomenti: Pensatori, Pensiero, Storia del Pensiero,