Architettura Cinese

Il trattato di Li Chieh
Autore/i: Li Chieh
Editore: Utet
a cura di Fiorenzo Bertan e Gabriele Foccardi.
pp. 128, nn. ill. a colori e b/n, Torino
Il testo che offriamo quest’anno, un trattato di architettura redatto in Cina al principio del XII secolo da Li Chieh, architetto e funzionario imperiale, ci proietta in un mondo favoloso che per molto tempo l’Occidente non ha conosciuto se non in modo approssimativo, filtrato dai resoconti dei viaggiatori e reinterpretato non di rado in modo lezioso, benché squisito, comunque assai lontano dal vero, nelle «cineserie» e nelle fantasie esotiche di tanti artisti e scrittori.
Per riportare le fantastiche reinterpretazioni orientaleggianti dell’Occidente alle loro concrete radici storiche, i Precetti di architettura – dei quali qui proponiamo un’ampia selezione – offrono un importante contributo. Con la precisione meticolosa di un Vitruvio d’Oriente, Li Chieh documenta l’organizzazione di un cantiere cinese, le tappe della costruzione di un edificio, le norme tecniche e quelle religiose e rituali da rispettare, elencando nel dettaglio misure, colori, costi dei materiali, tecniche di assemblaggio delle parti.
Ne emerge un’immagine dell’architettura cinese forse inconsueta agli occhi occidentali ma che, grazie anche all’introduzione e al commento ai testi redatti da Fiorenzo Bertan e Gabriele Foccardi meglio ci aiuta a comprendere non pochi aspetti di una civiltà straordinaria.
Argomenti: Architettura, Cina,