Angeli – Tradizione, Immagine, Significato

Nonostante il diffuso scetticismo sulla loro effettiva esistenza, il fascino esercitato dagli angeli è rimasto intatto fino a oggi. Ma che cosa sappiamo di loro?
Autore/i: Krauss Heinrich
Editore: Giulio Einaudi Editore
introduzione dell’autore, traduzione di Stefano Suigo, titolo originale: Die Engel. Überlieferung, Gestalt, Deutung, in copertina: Lorenzo Lotto, particolare della pala d’altare di San Bernardino in Pignolo, Bergamo, olio su tela, 1521.
pp. XI-144, 8 illustrazioni b/n, Torino
L’idea di esseri spirituali collocati tra il mondo degli uomini e quello divino è presente in quasi tutte le civiltà, anche se solo nelle tre grandi religioni monoteistiche – ebraismo, cristianesimo, islamismo – si può parlare di «angeli» in senso stretto. Heinrich Krauss ripercorre sinteticamente in questo libro l’evoluzione del pensiero sugli angeli nell’Antico e nel Nuovo Testamento, negli scritti extrabiblici dell’ebraismo antico, nella dottrina della Chiesa cristiana e nell’èra moderna. Alla figura dell’angelo nella letteratura e nelle arti, influenzata inizialmente dalla tradizione religiosa e poi sempre più indipendente, è dedicato un capitolo a sé. In fondo al volume, un Glossario chiarisce i termini specialistici non illustrati nel testo.
Argomenti: Angeli, Angelologia, Credenze, Leggende, Miti, Storia, Storia del Pensiero, Tradizioni,